LIBRO Q_U ARTO. ijf mancherà la fede , fino che viverà lintereife, e l’interefl'e fi ifòi troverà , fino che regnino i Principi. Il Feria, non ottante gli avviti di Pace , fcmpre più potentemente s’armava.* & in Lripfildo Germania l’Arciduca Leopoldo, interdetta a’Grifoni & a’Ve-netiani il commercio , raccoglieva militie , minacciando que- traffico *• fti con geloiìe, e quelli coll’Armi. Così la mina fcoppiò fa-cilmente 5 perche occupata dall’Arciduca la Valle di Mun- cy“lfeadììa fìer , mentre i Grifoni chiedevano la reftitutione , allegando Munfter* la Pace di Madrid , frefcamente accordata , egli negava d’ef-fer tenuto ad oifervarla , non intervenutovi Minittro fuo , non che il fuo confenfo 5 e chiedeva, che a Felchirch inviaf-fero Deputati , accioche con amicabile accordo rimoife fodero quelle caufe, e fofpetti, che ad occuparla l’havevano fpin-to. In Lucerna poi giunto al congreifo il Prendente Dole , „eteengrlf. per nome d’Alberto , pretefe trattamento , come Rapprefen-tante Filippo , fufcitando la contefa di precedenza co’ Fran- contefe di cefi, che appunto la Capitolatione di Madrid, con deftinare un Minittro dell’Arciduca, haveva mirato a rimuovere. Trà Mimjiù,* le dilationi di fcrivere, per fuperare le difficoltà, mentre ve-nivano ordini nuovi, Alberto morì , e così caduto ogni po-tere del Prefidente, la conferenza fi fciolfe. Nè altri intop- m!?u. pi mancavano , dichiarandofi ’1 Feria di non efeguir’ il trat- ™nndcfPf' tato fenza la cautione de’ Cantoni Cattolici , capitolata non Feria nello tanto per la loro Potenza , quanto per la vicinanza , e pe’l Dominio , c’hanno de’paffi. Effi non volevano porfidimez- fomenti, zo frà due così potenti Monarchi , correndo anche comune fZwnl'l concetto, che il Feria fletto gli fomentatte in tal renitenza . qU!'PoPeJi~ Sufcitò anche i Valtellini ad inviar Deputati a Madrid , per reclamare , che la Religione non foife cautelata a baflanza , e gli accompagnò con fcritture del Senato di Milano , nelle quali 3 motivi di pietà, e religione tratti di convenienza, e vantaggio fi traponevano. Offeriva poi per qualche apparenza T che i Forti da gii Svizzeri Cattolici foifero cuftoditi ,. e che i Protettami habitar non potettero in Valle fin’ attanto , che il trattato li miglioraffe, & a’Grifoni fuggeriva fotto mano nell iftante medeilmo vanamente fperare di rihavere la Valtellina,, fe a dirittura non conveniflero feco in qualche accordo j nel quale fi comunicaffero i paffi alla Spagna. Ma non itava