36 RICOGNIZIONE DELL’ALTRA SPONDA Forse perchè il Persano fu imprevidente? perchè fu vile? Perchè quasi nessuno fece, semplicemente, modestamente, il suo dovere. Perchè le volontà erano divise, come i cuori. Perchè la insufficienza morale e tecnica del capo ebbe aggravati i suoi danni dalla subdola ribellione dei sottoposti. Così, o press’a poco, avevamo perduto a Custoza; così perdemmo, trent’anni appresso, a Adua. Lissa ci insegna la necessità, che ancora, purtroppo, ignoriamo, della sottomissione individuale e della coesione collettiva, dell’abnegazione di tutte le personalità singole fuse nella personalità massima e unica della Nazione; ci esorta all’operosità tacita, al sacrificio delle piccole ambizioni e delle grette gelosie; ci mostra l’immensa superiorità, nei conflitti supremi dei popoli, dei valori etici su le perfezioni tecniche e su la forza stessa del numero. Oh se il tuo nome potesse infondere queste persuasioni negli Italiani, e volgerli a una disciplina di lavoro e di concordia, allora noi lo benediremmo, cotesto tuo nome esecrato, triste isola della morte e della vergogna!