in Italia questa sorprendente conseguenza della rivoluzione egiziana e dei massacri di Alessandria. Se si volesse riavvicinare questo malcontento che ho potuto personalmente riscontrare nel mondo arabo, a quello già constatato tra gli uomini di Angora, non si potrebbe non rimanere impres- tenimento delle Capitolazioni; 2° per la formazione di una forza armata dalla quale dovrà dipendere, effettivamente, la tutela dell’ordine. Voi siete già d’accordo con noi sul primo punto (seb-beue per motivi diversi); quanto al secondo — ¡’istituzione di una forza armata, ecc. — credo che vi sia nella forma, un malinteso Nei termini usati, non si cita una polizia internazionale, ma (tale è la mia opinione) forze di polizia internazionale, quali furono e, tuttora sono al servizio del governo egiziano e tali da potare difendere, in modo efficace, l’ordine pubblico. Secondo il mio umile parere, talee l’interpretazione da darsi alla prima parte del Memoriale, firmato da tutte le Associazioni italiane, le quali hanno sempre vivamente simpatizzato per la causa egiziana. Voi potete —ripeto — condannare questa prima parte, o disapprovarla, giudicandola come «veduta» della Colonia Italiana; ina non potete trovarvi nulla che ferisca e offenda il vostro orgoglio nazionale, nè dovete dedurne conclusioni incresciose per il governo di Roma e la politica generale del-1’ Italia. 11 patriottismo e l’ideale di un popolo sono sempre degni di rispetto e, lo sappiamo più che altrove — in Italia ove, da tre anni, lottiamo ostinatamente nel Parlamento, r,ella Diplomazia e nella Stampa per difendere i diritti dei vinti, dei deboli e, particolarmente, del mondo musulmano. Ci si rimprovera questo soltanto : di essere stati troppo idealisti e di non avere ottenuto dalla nostra politica mediterranea che delusioni. Ecco, onorevole collega, i due punti essenziali che io tengo a fare risaltare. Quanto alla seconda parte del Memoriale essa non è che un commento, e per comprendere certe frasi audaci e veramente infelici che vi si trovano, bisogna riportarsi al periodo veramente tragico durante il quale quelle pa-