\6iy lencbt dah'Inimi-co fc ber nife nfi l'in-traprefo lavoro . t me fi- vere bio temerario . ma tirarfi perì innanzi con ma-ravigliofo progrejfo , apprefian-¿ofi nuova Armata ¿ali' Inghilterra . t dagli Olandefi invi and (fi fuyttame» tt Legni alla Francia. del cui impegno rallt-granfi gli Spaonuoli. che con apparente ttlorifccno la centra!-ta Ami citi a con Lodovico . le cui applicai ioni perle congiunture di Mantova eepiangenfi) da' Potentati d'Italia. 360 DELL’ HISTORIA VENETA die di buon numero d’altri legni, in più parti difpofti . Da gli attediati fi rimirarono i Principii dell’ opera con derifio ne, e con fcherni, proverbiandola, come fuggeftione del ge. nio del Cardinale, che, amando d’intraprendere anioni fa-moie, pretto fariafi accorto, non ettere, nell’ efeguire le co-fe grandi, l’ingegno humano, uguale di forze alla capacità del comprenderle ; perche l’Oceano, folito in certi tempi , alzandoli con grandi tempefte, condurre montagne d’acque, e poi, quafi con precipiti© decrefccndo, feoprire abifli, fa-ceva credere temerario attentato prenderli pugna con la Natura , combattendo con la violenza di sì gagliardo Elemento . Ad ogni modo, l’opera progredendo con fomma fatica, riufeì loro più facile oflervarla con la maraviglia, che romperla con la forza. A tanta imprefa 1’ attentione de’ Principi s’ affifava con varii oggetti, e penfieri. Il Bocchingam, tocco da gli ftimoli, e della vendetta , e del decoro, allefti-va un’ altra potentiffima Armata , per rifarcire 1’ infelicità de’ tentativi con migliori fucceifi ; ma gli altri, eh’ erano feco in concerto , fe ben grandemente commofli d’animo , non ardivano però effettuare i promeffi foccorfi. Gli Olandefi, ancorché fi trattaffe dell’ eccidio di chi per fimilitudine di Credenza era loro congiunto , obligati però alla Francia T & in necef fitàde’fuoi ajuti, contribuivano voti fecreti perla profperità della Religione comune , ma furono affretti, in virtù de’ trattari , ad inviare alcuni Vafcelli al fervitio di quella Corona . La fola Spagna godeva dell’ impegno di quelle forze , mentre , potendole contraffar le machine , che divifava , confumavano trà loro 1’ Armi, & il fangue . Perciò 1’ Olivares anfiofo, che a lungo continuafle , fingeva col Richelieu le confidenze più ftrette, nodrite da lettere T da Imbafciate, e anco da maggiori apparenze impercioche, a fpavento del contrario partito, e per oflentatione d’efeguire i fecreti concerti , e le tacite alleanze, trà le due Corone contratte , fciolfe nel fine dell’ anno da’ porti di Spagna Federico di Toledo con buon numero di Galeoni , & in faccia della Roccella fi congiunfe coll’Armata Francefe ; ma , tenendo poche militie, e viveri fcarfi, pretto ritornò a’ fuoi paefi. All’ incontro i Principi Italiani, prevedendo per la Succef-