un po’ a nord di Ragusa. Quanto' al resto del littorale, dall’ imboccatura della Kerka fino alla frontiera italiana presso Y^olosca, con le isole adiacenti, esso dovrebbe toccarè alla Croazia, qualunque sia lo Stato del quale questa farà parte. Quanto al desiderio dell’ Italia di vedere alcune parti della costa neutralizzate, la Russia considererebbe possibile consentirvi per quel che riguarda il littorale della futura Albania indipendente, come ancbe la costa greca fra Chimara e il capo Stilos, ma non crede ammissibile sottoporre,a questo regime le Bocche di Cattaro e il resto del littorale che toccherà al Montenegro. Inoltre il governo imperiale giudica necessario stipulare che l’Italia s’impegna a dare la sua adesione a tutto quello che l’Inghilterra, la Francia e la Russia si son già accordate di regolare alla fine della guerra. Finalmente i vantaggi che le potenze son disposte a riconoscere all’ Italia, sono così considerevoli che sarebbe giusto non accordarli che a condizione che l’Italia da parte sua porti un concorso effettivo all’ azione comune contro 1’ Austria e che il termine della — 92 -