pericolo che c’ era nel fatto clie l’Italia uscisse dalla neutralità, perché questo poteva influire sulle decisioni della Svezia : egli parla come se fosse indubitabile che la Svezia, se uscisse dalla sua neutralità, lo farebbe in favore della Germania. Sonnino risponde che non vi era niente di deciso ancora, che la situazione era sempre indecisa, perchè le concessioni austriache di cui abbiamo parlato a differenti riprese non sarebbero sufficienti. 149. 15-28 aprile. Telegramma di Benckendorf. — Segreto — Personale. Il sentimento di soddisfazione che ha presieduto alla firma del trattato del 5 settembre non si è rinnovato ieri l’altro. Anche Imperiali provava internamente inquietudini per l’avvenire. Cambon solo, molto inquieto per l’esitazione italiana degli ultimi giorni, appariva sollevato da un gran peso. Le imperfezioni del trattato dal punto di vista slavo erano manife-