LIBRO aU I N T O. 251 lcbre per l’ardire, e per le numerale Militie, che lo feguiva- 1622 ììo , l’accordarono con titolo di Generale d’Oltramontani , e fumando con annuo ftipendio di dodici mila Ducati , ancorché non «i/avitL io ile in attuale fervido , ma con obligatione di porrarviiì , quando lo chiedelfe l’urgenza, fino con venticinque mila fanti, e cinque mila Cavalli, che, pagati dalla Republica, do-veifero da lui condurli per quei palli, e in quei luoghi, che fecondo l’opportunità foifero concertati. Ciò ferviva come a di depofito d’agguerrita militia, e d’accreditatiffimo Capo , per tlTdiiui far diveriione , mentre , oppreifa la Rhetia, & efclufì i foc-corfi , folfe da gli Auftriaci la Republica invaia. Ma i fuc- neWopprtf-cefli de’ Grifoni prefero nuovo afpetto , ancorché non dure-vole, come fuole accadere, tanto dalla violenza indilcreta di chi opprime , quanto dalla fconiigliata licenza d’un Popolo , a]cunid^ che fi folleva. Non potendo più folferire la propria miferia, cui Comuni tumultuarono alcuni Comuni , & ( al furore ogn’ arme fer-Tendo) con baffoni., e con falli trucidarono i Preiidii degli Pr.fefra Auftriaci. In Sciers, dove fù il primo moto, cento fanti re- do/t conuc-ffarono tagliati, & in Grus altri trecento, con l’armi de’qua- ^ani-li, rinforzati i follevati a Miolans , n’uccifero più numerata partita. Al palio importante dello Steich verfo il Tiralo la-fciati feicento huomini a guardia, gli altri avviatili a Majan-felt , & a Coira , diedero tale fomento a quegli habitanti , che conftrinfero le guarnigioni a ferrarti ne’Caftelli, &aren- ^orpr^e' derli poco dopo con obligatione di rimettere in libertà alcuni Grifoni , che fi trovavano nel Tirolo arredati. Trecento Soldati , ch’erano a Caftels , offerivano di renderfi, falva la vita j ma quei popoli non vollero dar loro altri patti , che della vendetta, tagliandoli a pezzi. Tentarono quei dei Tirolo di ricuperare lo Steich , ma ributtati fi trincierarono in numero di feicento, vicino a quel pollo j altri da più luoghi della Rhetia, dov erano a Prelidio, fortendo s’unirono, per tener la Campagna , ma foprafatti per la peritia de’ iìti da quei del Paefe , convennero cedere , e ritirarli con danno . A così profperi principii, promoili da quel furore , che fug-geriva lo fpirito di Libertà, comparvero gli efuli , & ancorché il Feria impiegalfe ogni forte d’offitio, affinché gli Svizzeri Cattolici chiudelfero certi pafli, che fono trà alcuni Cantoni