LIBRO Q_U ARTO 229 continuar nella Valle, e fcomponere tutto ciò , eh’altrove ilabilir il potette. 11 Gheffier tentava di contraporii, ma vanamente , eflendo il nome Francefe , ò deteilato dalla parte più oppreifa, ò Sprezzato dalla già venduta a gli Spagnuoli. Per quello andando nella Rhetia, per nome del Governatore di Milano, Scaramuccia Viiconti con danari, e promef-fe , non mancarono alcuni Comuni della Grifa d’adherire all’accordo predetto, indotti ancora dal timore d’ alcune bandiere de gli Svizzeri Cattolici, che, ad inftanza del Feria entrati in quel Paefe, l’opprimevano con alloggi. Anco il Canton di Zurich, a contrapofto di quefti teneva militie nell’ altre due Leghe ; ma neffun danno {limando maggiore del difpendiG, ii farebbero quelle di lunga mano sbandate, fe i Venetiani con dieci mila fiorini al mele non le ha-veflero trattenute. Con quefto fomento la Cade, e le Diritture prefero l’armi, pretendendo con sforzofo rimedio trattenere la Grifa neil’ antica unione. Pompeo Pianta , creduto Architetto delle difeordie, fù trucidato, & il Vifconti con moki Fattionarii di Spagna convenne frettolofamente ufeir del Paefe 3 perche, al primo empito di quella Gente infuriata non potendo alcuno refiftere, anco gli Svizzeri Cattolici col loro Colonnello Betlingher fi ritirarono, lafciando addietro Cannoni , e Bagaglio . La Lega Grifa all’ bora fi congiunfe all’ altre j ma il Feria per tener il torrente di quegli armati dalla Valle lontano , fperando , che prettamente fvanif-fe, non folo muniva i Forti, ma per facilitarli di Chiavena i acquili© , fece invadere la Valle di Mufocco , che fola delle tre Leghe è fituata di qua da’Monti. Glihabitanti, fe bene Cattolici, non inchinati però a gli Spagnuoli, havendo per difefa del fito 1’ horrore, & il ghiaccio, s’ occultarono dietro una gran trincea di neve, donde fortendo non oiferva-ti, caricarono d’improvifo le militie Spagnuole , che , lafciati cinquecento huornini eilinti, fi ritirarono difperfe per più ftra-de nel Milanefe. Così ogni giorno più s’infmguinavano gli animi, e l’Armi 3 & i Venetiani, trovando ne’Principi d’Italia più apprenfione del male, che rifolutione al rimedio, ri-corlcro anco al Rè d’Inghilterra con la voce di GiroLmo Landò , Ambafciator ordinario, rapprefentandogli lo ilato dei-fi. 'Nani T.L P 3 T le 1621 a’ quali 'l Gbe/fier s' affatica in vano d' ap-por/?. attraht con danari alquanti Comuni della Lega Grifa, cb? aiberifeono al Trattato . mentri l' altre due fi tengono in piedi dalle paghe de' Venetiani . sfrattando ben to/lo gran numero de' Fat-tionarii di Spagna. e la Grifa colligandofi a quefti. Feria af-f ulta la Valle di Mufocct. condifyer-fiont delle fue genti, per un fo-praffalto de' Pasfa li. fempre pià incrudelendofi l'Armi . onde la Pjpttblica fa ricorfo al P} d'Inghilterra .