182 località, chiese ecc. dell’albania settentrionale Pianura alla Marina. Questa « pianura » è situata tra il corso inferiore della Bojana e il Mali Rencit e porta il nome di Fusha e Gjariè a Velipojè (dal serbo Veli-Polje, l’Ulipoja del medio evo). È costituita da zone paludose e da boschi di querce e carpini inframezzati da campi di granoturco. Nel ’400 non sembra fosse più popolata di oggi, come vuole Thalloczy: il Catasto menziona i villaggi di «Schregli» di 11 case (presumibilmente emigranti invernali della tribù di Shkreli) e di «Tusani Piccoli» di 7 case (gente di Tuzi della tribù di Hoti). Thalloczy, I, p. 121. - Sufflay, Notìzie, p. 197. Plandi (Territorio di . . .). Sotto questo nome il Coronelli ha certamente voluto indicare la parte superiore della valle del Kiri di cui Plandi, Pianti, o Plani è la località più importante e popolosa. Vi è certamente compreso il territorio delle « bandiere »• di Gjani e Kiri sicché il « territorio di Plandi » comprende l’attuale circondario di Pulati. In tutto sono ora 2.000 abitanti, tutti cattolici, di cui un migliaio per la sola bandiera di Pianti. PP. Gesuiti, p. 34. - Nop^sa, Nordatbanien, p. 91. Pulati Inferiore - Pulati Superiore. Molto si è scritto e discusso attorno alla delimitazione di quest’antica regione dell’Albania Settentrionale, senza riuscire tuttavia a dare alla questione una soluzione definitiva. Gli è che le fonti documentarie che rimontano all’vill secolo, sono poco precise in materia e non è facile distinguere fra la regione geografica di Pulati (« Pulati Majus o Superius»-e « Pulati Minus o Inferius ») e la diocesi di Pulati a volte unica, a volte sdoppiata, a volte soppressa per essere unita ad altra sede vescovile vicina.