3 Bersceta. Colle altre « ville », pure segnate sulla carta, di Dedagni (Dedaj), Sagora (Zagora) e Vreli (Vrithi), Bersceta (Berzheta) forma la nota tribù degli Shkreli che abita la vallata del Prroni That (Torrente Asciutto). A Berzheta, a 540 metri sul livello del mare, sulla destra del torrente, trovasi la parrocchia e la chiesa degli Shkreli dedicata a S. Nicolò, uno dei santi patroni della tribù. Vi porta oggi una carrozzabile di 36 chilometri da Scutari. Padre Gaspari accenna alla chiesa di S. Veneranda a Scarieli, distante 10 miglia (15 chilometri) da Rjolli. Scarieli è probabilmente Shkreli ma S. Veneranda è il nome dell’antica chiesa di Vrithi residenza dell’alfiere o bairactar della tribù. Un quinto della tribù è musulmana e vive a Zagora, mentre gli altri villaggi sono cattolici. Gran parte degli abitanti si trasferiscono d’inverno nella pianura e nelle colline tra la Bojana e il Drino e ciò, ritengo, da tempi antichi, se fin dal 1416 il Catasto di Scutari registra una località «Schregli» a est di Pulaj. Catasto del 1416. - P. Gaspari, 1930, p. 606. - Hecquard, p. 198. -PP. Gesuiti, p. 132. - Baldacci, Albania, p. 280. Bes 8 4 {, Paesello in territorio jugoslavo di una trentina di case di musulmani albanesi sopra la riva sud del lago di Scutari. Frazione (mahalle o quartiere) di Muriq, regione di Kraja. Ha dato il nome a una delle isolette del lago: Beska Go-ritza (Isola di Bes) che i documenti nominano fin dal IV secolo. Carta al 200.000. — A età et diplomata, I, n. 172. Biaca. I paeselli diMarkaj, Tetaj, Shnjergj (S. Giorgio) e Betosha (tribù di Nikaj), tra il M. Korja e il torrente Nikaj, costituiscono l’abitato di Biaca o Blachia, oggi Blaka.