LOCALITÀ Sulla carta è disegnato un castello con case e minareti ma non sappiamo se questo era lo stato della cittadina nel XVII secolo. Abitata da musulmani, l’informatore di Padre Coronelli non vi deve essere arrivato, come non vi sono stati Monsignore Bizzi e Padre Gaspari. Il Bolizza nel 1614. la descrive quale piazza forte « . . .non habitato però molto ». Acta et diplomata, II, n. 555 et passim. - Bolizza, p. 301. - Barlezio in Sansovino, p. 320 a. - Hecquard, p. 137. - Degrand, p. 88. - Ippen, IX, pp. 9-16.- Ippen, Gebirge, p. 23. - Jirecek, I, p. 308.-Thalloczy, I, p. ni. - Sufflay, Städte, p. 26. - Nopgsa, Nordalbanien, pp. 100 e 283. Dusci. Come tanti altri villaggi albanesi, Dushi (circondario di Puka e tribù di Qerreti) si divide in Dushi Eper (Dushi superiore) e Dushi Poshter (Dushi inferiore). La chiesa parrocchiale è oggi a Dushi inferiore ma il « Dusci » del Coronelli va, secondo me, collocato a Dushi superiore (m. 861), alla testata del vallone del torrente Shkurta Dushit, un affluente del Gomsiqe, sia perchè figura a monte diMascena (V. questa voce) sia perchè colà trovasi la chiesetta di S. Maria (Kisha Shmrijsh) quasi sulla cresta che guarda la valle del Drino e che potrebbe essere la chiesa di S. Maria Maddalena assegnata a Dushi da Padre Gaspari. Carta al 200.000. - Gaspari, 1931, p. 225. - PP. Gesuiti, pp. 35 e 132. - Nopgsa, Nordalbanien, p. 151. Dusimani. Grosso paese di 700 abitanti, tutti cattolici, su un altipiano della riva destra del Drino a 320 metri d’altitudine. Dushmani è il capoluogo del circondario di Temali e vi risiede 1 alfiere della bandiera (bajrac) dei Temali. Con Arra e \ ila, Dushmani faceva parte anticamente della diocesi di Scutari. Oggi è parrocchia con una chiesa di San Giovanni Battista del XVIII secolo, dipendente dal vescovo di Pulati. Armao - 5