L I B R O T E R 7 O. 127 ta a Cravaglio, Villaggio poco lontano da Palma , la Compagnia di Corazze di Girolamo Tadini, la ruppe, afportan-do trenta prigioni con quaranta Cavalli. Il Marradas con cinquecento Mofchettieri, e trecento a Cavallo affali Chiopris, dove altra Compagnia flava pure in alloggio, ma non gli riufcì , che di far prigione il Tenente con alcun’altro, perche il rimanente fi pole in difefa con tanto valore, che il Marradas prima , che giungeffero ajuti da' vicini quartieri , hebbe per bene di ritirarfi in Gradiica , lafciando quaranta de’ fuoi eftinti fili Campo. Egli fu poi inviato nell’ Iftria j dove , dopo refo Zemino, vacillavano i Popoli, e tanto più Alando per perderli la terra di Gallignana , invertita da Antonio Barbaro , ritornato Generale in quella Provincia. Il Marradas v’ introdufle foccorfo , depredò in qualche parte il Paefe, e pervenuto a Fianona , abbruciò qualche legno nel Porto. Nel refta_ in quella parte non erano di gran momento i fiicceili. Mi in Friuli flava il Landò, rifoluto d’andare sù'l Carfo , parendo fiatale , ch’effendovi il Mare aperto , fi foffe fìn’hora cercato il paffo tra’ Monti. Nacque il difingan-no da gli flefli Nemici, perche alcuni havevano dubitato, che per mancanza di terreno alloggiare non fi poteffe co’ ne-ceflarii ripari fopra quei falli ; ma hora fi vide, ch’eifi temendo quello , che appunto da’ Veneti fi penfava , innalzarono un Forte fopra i medefimi Colli, che Diana chiamato , pre-fe anco nome dalle Donne, che per follecitare l’opera vi lavorarono intorno. Ciò non folo non divertì , ma promoffe il penficro del Landò, il qual pure, piantato col Nome fuo a Bruma un Forte, che con due altri s’cftendeva al Lifonzo, ferrò dalla parte di fotto la circonvallatione a Gradiica , mentre dalla fuperiore quel di Campagna, unito con buone trin-cere, a Fara, & a Meriano precludeva ogni paffo. Volle il Trautmeftorfcon groffa fortita riconofcere 1 nuovi lavori: ma da Corfi , che guardavano il Forte Landò, rilpinto, e di moschettata colpito il Commendatore Colloredo, che feco fi ritrovava ; fi ritirò , ordinando da quella parte una mezza luna, che copnffe la Piazza. Si differì però per qualche giorno da Veneti il pailar in quella parte il Lifonzo , perche gli Olan-deli del Nallau , clic sbarcando a Monfalcone dovevano oc- - cupa- 1617 Ì*V! ptf fuo avan-taggio riti-ràfi t'Ini-n,Ut. paffano nel Friuli a t line erar fi jù'lCarfo. colaffh anche fortificando/ gli Auftriaci. ed ejjì air incontro ftringendt Gradifca con raddoppiate forti, fi,alienti. dijferifet. no a puff art il Lifonzo per tardai. %a d'ajuti.