FIUMI E TORRENTI L’ubicazione peraltro di questo affluente del Drino permette la sua sicura identificazione col Lumi Krasniqes oggi meglio noto sotto il nome di Vaibona, ricordo latino, sembra, di un’antica dominazione romana: risaliva il fiume una strada romana ritrovata dal Nop$sa da Alessio a Puka e quindi a Giacova per Iballja e Raja. Due torrenti formano il Krasniqe e nascono ambedue nel cuore delle Alpi Albanesi, ma il primo, il più orientale, il Vaibona proprio, è più lungo e ricco d’acqua; il secondo, il Tro-poja, più occidentale, è di corso minore. Come ho spiegato alla voce « Letia », ritengo che il nostro cartografo abbia voluto indicare qui il Tropoja e non il Vaibona proprio. Carta al 200.000. - Farlati, VII, p. 262. — Hahn, Studien, p. 209. — Liebert, p. 10. - Baldacci, Albania, p. 86. - Nop^sa, Nordalbanien, p. 127. Grucaemorans Torrente. È il corso d’acqua che serve da emissario verso il Drino alla palude di Baldrin o Kakarriqi. Grucaemorans corrisponde in albanese a Gryka e Muranes (gola del tumulo di pietre), ma il nome è completamente sparito dalla toponomastica attuale: gli antichi abitanti del vicino paese di Baldrin sono andati dispersi e sostituiti dagli immigrati estivi della tribù di Shkreli. Anche la morfologia del terreno è cambiata in questi 300 anni: l’acqua della palude sfocia nel Drino solo in seguito a forti piogge per vari ruscelli o canali attraversati da ponti della carrozzabile da Scutari ad Alessio. Carta al 200.000. Lestenichie Fiume. Oggi il torrente Shala porta il nome di Ljeshniga nell’ultimo tratto del suo corso verso il Drino di cui è uno dei maggiori affluenti. Nasce sopraThethi, nel gruppo centrale delleAlpiAlbanesi e attraverso la regione della tribù dei Shala di cui ha preso