144 LOCALITÀ, CHIESE ECC. DELL’ALBANIA SETTENTRIONALE MONTI Non è uno dei minori pregi della carta di Padre Coronelli il trovarvi segnati entro i confini oggetto di questo studio nove nomi di monti, mentre le carte dei cartografi precedenti si limitavano a segnarvi il nome del «M. Scardo», di classica memoria, che da secoli era sparito dalla toponomastica locale. Fra questi monti i monti Agri, Biscassi, Caloiero, Zukali, sono situati a nord del Drino, nelle Alpi Albanesi; i Monti Kerabi, Puca, Sardonico, e Veleriko si trovano fra il Drino e i due Fandi e i «Monti che battono Scutari » separano la punta meridionale del lago dal corso superiore del suo emissario, la Bojana. Agar Monti.... Maja Agra (monte Agra) si chiama oggi una punta di 1380 metri, a sud dell’omonimo colle che dà passaggio alla mulattiera tra la villa di Shala e l’abitato di Salza. Il Coronelli ha collocato i monti « Agar » alla testata della villa di Shala, sopra Thethi, ma l’ubicazione ne è certamente errata come si rileva dall’accenno a questi stessi monti fatto da Padre Gaspari che li situa « appresso la villa di Shala » e ne fa il confine fra Pulati superiore e inferiore. M. Ager sarebbero dunque, nel termine geografico dell’epoca, la catena di montagne che forma il dorsale orientale delle « ville » di Shala. Etimologicamente il nome si presterebbe a interessanti osservazioni. Ricordo del re illirico Agron o derivazione latina come Vaibona, Rjolli (rivulus), Postriba (post ripam) ecc.? Carta al 75.000, foglio Krasniqe. — Gaspari, 1930, p. 492. - Nop^sa, Nordalbanien, p. 72.