LOCALITÀ 47 K^ira è un grosso paese del circondario di Puka con ben 626 cattolici e una parrocchia della diocesi della Mirdizia. È situato a 365 m. d’altitudine su un piccolo affluente del Gomsiqe detto Gomsiqe Vogel, che si versa nel Drino. Cantelli, Carta Albania, - Nopgsa, Nordalbanien, pp. 154 e 672. -PP. Gesuiti, p. 35. Calesena f C • Trattasi del paesello di Kllezna, in territorio jugoslavo, sulle colline boscose che chiudono verso occidente il laghetto di Sfaccia. Il paese è diviso in due gruppi di case: Kllezna superiore e inferiore e la popolazione è mista, parte cattolica, parte musulmana. Cantelli, Carta Albania. - Carta al 200.000. Callori 20 -f-. Dopo Fregni e Ungrej, sulla strada da Alessio a Scutari, nel fondo valle del Dibri, giace Kalori con 250 abitanti. Appartiene alla bandiera mirditese di Dibri, alla parrocchia di Ungrej (diocesi della Mirdizia) e alla sottoprefettura della Mirdizia. Cantelli, Carta Albania. - PP. Gesuiti, pp. 39 e 129. Carruchi 70 f. Paesello sulla riva sinistra della Bojana, oggi Krroqi tra Larese e Prekali, a una diecina di chilometri dalla foce del fiume. Poco più a sud sbocca nella Bojana il largo canale emissario del lago Martenza (L. Murtepza), in epoca preistorica antico letto del Drino. Le case esistenti sono 61 e Coronelli avrà voluto indicare non 70 ma 7 case. Carta al 200.000. - PP. Gesuiti, p. 29. - Nopgsa, Nordalbanien, 211.