LOCALITÀ 99 Salza (Merturi). Il piccolo paese di Salce o Salga è posto a 600-700 metri sulle alture che fiancheggiano la riva destra del Drino tra i torrenti di Nikaj e di Shala. Vi passa una frequentata mulattiera che mette in comunicazione le valli di Nikaj e di Shala. I suoi 260 abitanti tutti cattolici appartengono alla grossa tribù dei Merturi. Nel territorio di Salza si trova la chiesa di S. Maria (cfr. questa voce) che figura sulla nostra carta. Gaspari, 1930, p. 494. - PP. Gesuiti, pp. 51 e 132. Nopcsa, Nord-albanien, p. 66. Salza Villa f (Dulcigno). Trattasi del villaggio, oggi in Jugoslavia, di Salci, situato a circa 300 metri d’altitudine sulle alture a nord della strada da Dulcigno ad Antivari. Bolizza menziona la località sotto il nome di « Salichi » e vi assegna 15 case. Carta al 75.000, foglio Dulcigno. - Bolizza, p. 297. Tre ville di Samarici 150. Anche Samrishi, sulla riva sinistra della Bojana è noto fin dall’epoca veneziana. Vi accenna un documento del 1402, figura nel Catasto del 1416 ed è menzionato dal Bolizza. La villa « Samarisi » del Catasto con 53 case è unica ma Bolizza parla di « Samaris Grande » con 35 case e di « Samaris Piccolo » con 20 case; anche Cantelli segna sulla sua carta le due località di Samarici superiore e inferiore. La « terza » villa di Samarici si trovava forse dall’altra parte della Bojana dove Bolizza nomina un altro « Samaris » con 27 case. Oggi Samrishi si divide in Samrishi Siperm (S. superiore) con una chiesa dedicata alla Decollazione di S .Giov. Battista, costruita pochi anni fa a un centinaio di metri dal-