TERRITORI E REGIONI 181 9- TERRITORI E REGIONI Chiudo il mio lavoro coll’esame di sette toponimi di territori e regioni. Nessun cartografo o geografo aveva finora accennato ai territori di Drivasto, Pianti, S. Paolo e Trushi. Il toponimo « Pianura alla Marina », ha, si comprende, un interesse puramente geografico. Le regioni di Pulati e della Zenta sono notissime ma qualche luce sui loro incerti confini la possiamo desumere dalle ubicazioni date loro dal Padre Coronelli. Drivasto (Territorio di . . .). Nei documenti veneziani del ’400 è fatta più volte menzione del « comitus » o distretto di Drivasto, i cui limiti corrispondevano forse a quelli dell’omonima diocesi. Nel 1399 una questione di confine tra Scutari e Drivasto provocò una specie di ribellione contro la Repubblica veneta da poco in possesso dei castelli di Scutari e Drivasto; nel 1461 Shala si sollevò contro i Spano, signori di Drivasto, che sembra estendessero il loro dominio fino a quei monti. Nel XVII secolo Drivasto e la sua regione erano compresi nel sangiaccato di Scutari e quindi questo toponimo della nostra carta ha un semplice interesse storico. Presentemente la regione si chiama la Postriba (riva destra del Kiri) con 1200 abitanti quasi tutti musulmani, e Shllaku e Mazrreku (riva sinistra del Kiri) con 2000 abitanti quasi tutti cattolici. A et a et diplomata, II, passim. - Scapolo, p. 247. - Nopgsa, Shala, P- 35-