CHIESE 133 il 21 e 22 luglio, una chiesa appartenente alla comunità ortodossa dedicata a S. Nicolò in mezzo a un cimitero, e infine le rovine di una terza chiesa dedicata a S. Antonio Abbate o a S. Antonio di Padova. Le chiese sono distanti poche centinaia di metri l’una dall’altra e la località è chiamata Skjeza (Chiese). Delle due prime chiese qual’è la chiesa di S. Maria del Coronelli ? Esistevano a Scutari, all’epoca veneziana, sia una chiesa di S. Maria fondata da una regina di Serbia nel 1288, sia una chiesa di S. Maria Maddalena. Barlezio racconta che nella prima si raccolsero a preghiera gli assediati durante l’assedio del 1477, e quindi essa doveva trovarsi entro il perimetro delle mura o per lo meno della linea d’assedio. S. Maria Maddalena si trova invece al di là della Bojana e presso di essa si accamparono i turchi. Ciò fa nascere un secondo problema: la chiesa di S. Maria era proprio dedicata alla B. V., oppure a S. Maria Maddalena e per abbreviatura fu dal Coronelli chiamata S. Maria ? Altri elementi di dubbio portano Mons. Bizzi che parla della « chiesa di S. Maria Maddalena, sotto la fortezza di Scutari nella villa Sciroca » seguito da Padre Gaspari che scrive che « Sciroco haveva la chiesa sotto il titolo di S. Maria Maddalena», Boué che accenna a «la petite église de N. D. de Lorette en deçà de la Bojane », Buonanni che cita un documento del 1878 « S. Maria Maddalena in Tebuen » eMaku-sev che situa la chiesa di S. Maria di fronte alla fortezza. Allo stato attuale di quanto sappiamo circa la tuttora incerta identificazione delle varie antiche chiese di Scutari, nulla è possibile affermare in modo positivo. Escluderei soltanto che la chiesa di S. Maria di cui parla il Barlezio, si trovasse al di là della Bojana e cioè sulla sua riva destra. La chiesa ortodossa sembra più antica della cattolica e questa potrebbe essere la chiesa di S. Maria Maddalena: la chiesa cattolica può essere stata costruita in epoca recente a sostituzione dell’altra andata in rovina e venuta in possesso degli ortodossi. '