66 LOCALITÀ, CHIESE ECC. DELL’ALBANIA SETTENTRIONALE In una contrada dello stesso paese vi è una località vicino al Drino e al suo affluente Lesniqe denominata « Shtoder »: quivi esistono le mura di una piccola e antica chiesa intitolata a S. Teodoro, Gaspari, 1931, p. 157. - Schematismus, p. 49. - PP. Gesuiti, pp. 34 e 133. - Rey, p. 54. I.eka, 1932; p. 260. Fandi. Pandi o Fani, come Dibri, non è il nome di una località ma il nome di una delle cinque « bandiere » dell’odierna Mirdizia che al principio del secolo scorso non faceva ancora parte della Mirdizia : da essa ha preso nome il principale corso d’acqua della regione formata dalla riunione del Fandi Grande e del Fandi Piccolo. Il Coronelli ha collocato Fandi sulla riva destra di un affluente del Drino, ma si tratta di un errore della sua cartar il Goska s’insinua bensì fra i due Fandi ma il suo corso è molto più corto del segnato e la località va ubicata a Bisag Eper (Bisag superiore) sulla sinistra del Fandi Piccolo, sede della parrocchia e dell’antica chiesa di S. Marco. Monsignor Bizzi scrive che a Bini (Bisag o Bizhna) risiedono i capi di Fandi (l’alfiere sta ora a Domgjoni) e che qui si trovava la chiesa di S. Marco. Cantelli e Padre Gaspari chiamano la località «Fandi Minore» con 350 abitanti per tutta la parrocchia di S. Marco. Cantelli, Carta Albania. - Bizzi, p. 114. - Gaspari, 1931, p. 440. — Hecquard, p. 220. - Ippen, Gebirge, p. 43. Fiscta. Paesello della Zadrima (Fishta) ai piedi delle montagne che la chiudono a oriente, con 220 abitanti, che erano nel 1671 120 con 15 case. Ha dato i natali al poeta nazionale albanese, Padre Giorgio-Fishta. Monsignor Bizzi e Padre Gaspari nominano questa loca* lità («Fiscta» e «Fista») e la sua chiesa sotto il titolo dell’« As-