LAGHI E PALUDI piatta riva settentrionale del lago nominati dal Bolizza (1614) e dal Coronelli esistono tuttora: Ruse (Russi), Dobranci, Vraka, Gril, Dobre, Kalldrun, Kopliku, Sterbece, Jubice, Flaka. Rimontando ad epoca anteriore osservo pure che l’isola di Vranina è nota dal XIII secolo: se il livello del lago fosse stato più basso dell’attuale, Vranina sarebbe stata allora collegata alla pianura della Moracia e non sarebbe stata denominata isola. Indiscutibile invece è un innalzamento del livello del lago due o tre volte ogni anno e per un periodo di tempo che varia fra 18 a 36 ore al massimo quando si gonfia il Drino e le sue acque rigurgitano nella Bojana arrestandone il corso: innalzamento dovuto alla deviazione del Drino, avvenuta nell’inverno 1858-59. Si possono quindi imputare al Drino non più di due o tre metri di maggiore livello temporaneo, tanto quanto basta per inondare le case del bazar di Scutari. Il lago di Scutari ha una superficie di circa 360 chilometri quadrati (lago di Garda 370) e appartiene per un terzo alla Albania e per due terzi alla Jugoslavia. E lungo 43 chilometri e largo al suo centro fino a 12 chilometri; la sua profondità massima non sembra essere maggiore di metri 7,50. La lettura di un idrometro istallato a Shiroka nel 1929 ha permesso di accertare che il livello del lago presenta ogni anno due massimi, in aprile-maggio e in novembre, ed un minimo, nei mesi di settembre-ottobre. I punti estremi di altezza del livello del lago sul mare sono stati dal 1929 ad oggi metri 8,03 e 4,58; il 21 dicembre 1916, durante l’occupazione austriaca, il livello del lago arrivò a metri 8,70 circa, punto più alto raggiunto a memoria d’uomo. Le rive sud-orientali del lago sono scoscese e rocciose, con antistanti piccole insenature, isole o scogli. A nord-ovest la riva è piatta e dopo il golfo di Hoti paludosa. « Fertilissimo di pesce bojana » dice il Coronelli; bojana è il nome veneziano per la scoranza (alburnus scoranza) e se ne pescano quantità enormi. Cefali ed anguille trascorrono nel lago una parte della loro esistenza e quando si recano