»7 In tutto, Oroshi ha 1500 abitanti tutti cattolici, come sono cattolici i componenti delle cinque bandiere della Mirdizia, mentre erano meno d’un migliaio nel secolo XVII. Cfr. voce « Merediti Popoli» Gaspari, 1931, p. 438. - Hecquard, p. 219. - Ippen, Gebirge, p. 48. - Baldacci, Itinerari, p. 296. - PP. Gesuiti, p. 40 e 120. Nop^sa, Nor-dalbanien, p. 183. Palza (Pulza recte . . .). Coronelli scrive « Pulza » ma si legga « Palza » come la località è esattamente scritta sulla carta cantelliana. L’odierno paese di Palga (Palza) è sede di una parrocchia della diocesi di Pulati (esisteva nel 1756, fu poi abbandonata e ricostituita nel 1910) ed è situata in alto sulla riva destra del Drino. Gli abitanti sono 150 circa e appartengono alla tribù di Nikaj. La chiesa, già dedicata alla Madonna della Purificazione, porta oggi il titolo della Natività della Madonna ed è di recente costruzione. Tutta la regione di Nikaj e Merturi è stata oggetto di contestazioni nei secoli scorsi fra i vizir di Scutari e i pascià di Ipek. Gli abitanti desideravano essere uniti a Scutari come lo erano effettivamente nel XVII secolo (si osservi sulla carta la linea di demarcazione fra i sangiaccati di Scutari e di Ipek, che segue il fiume Grastenichia o Krasniqe): oggi ancora la regione si lamenta di essere stata aggregata alla provincia di Kossovo. Carta al 200.000. - Gaspari, 1930, p. 494. - PP. Gesuiti, p. 51. -Nop^sa, Nordalbanien, p. 67. Papisci (V. Rapisci). Pasci (V. Rasci).