16i s thè affollano i pcfii rilafciati dall' Inimico , che ritir afi dalla Volle, attendono i Ciliegeti a fortificar fi. non apparendo vrfii-gioper la Pace. w/tn toriata dal Barberino olla Còtte di Trancia etti uffitii. dalla tne-itfima < erri fpofii con .fretenfioni. pu r accette tÌLega- to . che prepone generai tr.e^ua in Italia . tra nì di ^ uè fi a ne riceve /’ intento . 324 DLLL’ HISTORIA VENETA narono nella Pianura , & inviato per la montagna il Milan-der, attaccarono i pofti. Il Papenhaim, per non lafciarfi cogliere in mezzo, leggiermente fcaramucciando , gli abbandonò , ritirandoli dalla Valle. Dunque il Saffo Corbejo divideva i Confini, e gli Eferciti j e non meno li fermava il Verno , che la debolezza delle forze, ancorché di Francia giun-geffe il Reggimento del Signor di Fichieres ad opportuno rinforzo. Durante la ftagione , impropria al maneggio dell’Armi , s’ applicarono i Collegati a ftabilire gli acquici, piantando due Forti, 1’ uno nel centro della Valle a Tirano , e l’altro vicino all1 ingreffo a Trahona, preiidiato il primo da’ France-fi, il fecondo da’ Veneti. Nè fi credeva dubbia per l’anno venturo la 'continuation della guerra, perche il maneggio di Pace del Cardinal Barberino era nella Corte di Francia fva-nito, havendo egli goduto accoglienze efquifite perla porpora, pe’l Minifterio , per la congiuntione col Pontefice , ma trovato altrettanto fcabrofo, & arduo il negotio. Verfarono i di lui uf-fìtii in doglienze per l’invafìone, in richiefte della Confegna de’Forti, in icrupolì di reftituire a’Grifoni la Valle, in progetti di fottrarla dal loro dominio, come 1’ unico mezzo d’ afficurare la Religione, e le cofcienze de’Popoli, Ma il Cardinal di Richelieu, il Marefcial di Sciomberg, e ’1 Secretano di Stato Herbaut > Deputati del Rè, per conferire col Legato, infifterono . Che il trattato dì Madrid s efeguiffe, aggiungendo, che da’ Trance fi Chi avena , e dagli Spagnuoli la T{i~ va fi confegnaffero in termine dì rìfpetto al 'Pontefice, accio- ) che foff ero fu hit 0 demolite, e poi fucceffivamente gli altri forti , fempre i abbattimento d uno precedendo alla confegna del- V altro . In tale Stato doveffe poi reflituìrfi d Grifoni con patto precifo, che il folo culto Cattolico fi prati caffè , efclu-fi ì Magifirati , e gli habìtantì di contraria credenza • Dr ciò non inoltrandoli contento il Legato , propofe almeno una generale fofpeniione d’ Armi in Italia j ma fù rigittata da’Francefi , opponendovi!! gagliardamente gli Ambasciatoli Veneti, e Savojardi , che credevano i Confederati , irretiti con vane fperanze di Pace , effere più lentamente per applicarli alle proviiioni dell’ Armi ; onde non ferviife , che a confermare nella prepotenza gli Spagnuoli , illanguidir’ i Fra n-