Fig. 129 -Navi veneziane in cantiere o in allestimento nel quadro della Partenza dei iidanzati del ciclo di S. Orsola. alle Gallerie di Venezia. Poco oltre, la ritroviamo in tutta l'eleganza della linea ricurva, vista di scorcio da poppavia, ed in modo che ogni elemento della forma e dell' attrezzatura, balza nitidissimo, mentre salpa e da anzitutto al vento la vela quadra di mae­stra, 1a quale era sopra le altre ampia e vistosa, e si ammainava, com' eevi­dente, non sul pennone, ma calando "questo sulla coperta (figura 131). La ritroviamo poi, nella stessa scena, definita e descritta in ogni altra sua parte: da prora e da poppa; mentr~ approda, s'accosta, cala la vela (figura 132). Poi, di maggior proporzioni, nel quadro dell'arrivo di S. Orsola a Colonia; sia dove s'affaccia di scorcio, occupando quasi tutto il lato sinistro della compo­sizione; sia dove spicca, al centro di essa, meglio rivelando lo scafo arcuato ed arrotondato proprio della cocca, o del bucio o buzo veneziano, colla sin­golare rete di costoloni di rinforzo che la fascia, e la curiosa forma della prora, ben evidente nella ricca soprastruttura chi la corona", a dUp'lice palco con ' gal­