LIBRO PRIMO. 6i maio , chi rri ajficura da colpì ? Con efpedìr un Con ¡ero 1614 non fi muovono cosi prefto gli efcreiti . Dove porterò io le querele, e chi farà il Giudice delle mìe offefe > La ragione jor%a, è poco dìverfa da una lottigliela a invernoj all incontro pajfa, come un gìuflìffimo diritto, anche lenza ragione la forza . Con tali motivi il Duca confi-gliava fé fletto, a non cedere ; & havendo Giulio Savelli, Nuntio del Pontefice , propofto, che confegnafle all’Am- riatta u bafeiatore Francefe l’Efercito , affinché con ugual dignità PlTkZZ trattare fi potette del pari il difarmo , lo ricusò per non * io^eettarfi all1 arbitrio di due , mentre contendeva col pre- riardi dominio d’una delle Corone . Tutti i Miniftri Spagnuoli in Italia vedendo difficile piegarci Duca al rifpetto , da Amblfda^ loro pretefo, follecitavano l’Inojofa, da che ha ve va minac- ^rJd,Fra’ ciato con tant’ ardore , a non adoperare così fiaccamente la forza ; e loro pareva, che l’Armi della Monarchia ha-veifero degradato da quel concetto d’invincibili , nel quale havevano ftudiato riporle. Ma per la tepidezza del Governatore apparendo le terreftri fpuntate , deliberarono d’ impiegare le marittime , per affliggere il Piemonte da tut-te le parti . L’ Armata , fatta una corfa in Sicilia, per co- travagliare prirla da’tentativi, che minacciavano i Turchi in rifarcimen- ^fwT to de’ fucceffi dell’ anno pattato, s’ era portata fin’ a vifta p*rm*rt* di Navarino, dove la Turehefea fi tratteneva ; ma fenz’ arrifehiare combatto , perdute da quefta due Galee , che vollero riconofcere l’altra, amendue il ritirarono. Parte della Spagnuola con Filiberto veleggiò in Spagna ; ma gli ftuo-li d’Italia con le mercenarie de’ Genoveiì , che fervono al Rè, formando buon Corpo , tentarono l’imprefa d’One- Sawjar, glia. In due parti al Mediterraneo s’affacciano gli Stati del Duca '3 l’una dove verfo Ponente la riviera di Genova fi- SrirL-nifee, tra quefta, e la Francia interponendoli la Contea »»• di Nizza, con fortiffime Piazze, e con ficuriffimo Seno . L' altra in mezzo della fteffa riviera trà monti alpeftri aprendoli fpiaggia , dove Oneglia rifiede , Terra mediocre ; ma che — più addentro tiene foggette alcune Valli con molti Villaggi. Non trovandofi forze gli Spagnuoli per tentare Nizza , nè con quella imprefa volendo ingclofìre la Francia , piegarono