Fig. 148 _ Scafo. visto da proravia. del modellino di galeone cinquecen~sco veneziano del Museo Navale cii Venezia. genere l'architettura navale, creando un tipo che già si di:lferenzia, oltre che da quello medioevale, da quello quattrocentesco, di cui s'e visto in Carpaccio l'ultimo e piu' prezioso testimone. Sebbene dell' estremo cinquecento, appare testimonianza assai notevole d'un COSI sensibile progresso, anche lo scafo di quel «vascelluzzo» che il Comandante Speziale, seguendo le sue appassionate ricerche sull'antica nostra marineria, ci faceva di recente conoscere. Cioe, di 'quel mirabile ex-voto argenteo a forma di galeone, del 1565 circa, finora noto solo ai fedeli della 'Confraternita dei marinai di S. Maria di Portosalvo di Messina; ma che troverei ad ogni modo giusto ra:lfrontare -fra i ricordi del genere che non mancano in raccolte nostre o straniere -con quel galeoncino, credo d'arte nostra cinquecentesca, che sta fra le cose preziose della collezione d'oreficeria del Kunsthistorisches Museum di Vienna, anche perche esso puo mostrarci per di piu l'originaria attrezzatura (figura 151).