3ói SOMMARIO. H TSLforge nuova guerra in Italia per la [ucce([ione dì Man* I tova.ll Duca Vincenzio morendo fen^a prole 3 dichiara ■ [uo [ucce[[ore il Duca di ISLivers, e da in moglie la Trin-cipej[a Maria ,fua nipote, ed unica erede , al Duca dì 7% etel , figliuolo del ISLivers, deludendo così e gli Spagnuolì, che [palleggiavano il Duca dì Guafialla, per farlo [accedere al ducato dì Mantova , e /’ arti dei Duca di Savoja , che pretendeva le nc%%e dì Maria per lo Trine Jpe Maurizio, affine dì convalidare con tal matrimonio le fue ragioni fui Moti-ferrato . Convenuto fi però prima tra i Savojardr, e gli Spa-gnuoli dì ripari ir fi tra loro quefio fertile flato, gli uni e gli altri [eparatamente vi [p/ngono fopra le loro truppe. Il Savoiardo occupa felicemente quanto del paefe era a lui fiato accordato * 11 Governator dì Milano, mancategli l intelligence che ave a entro la pianga, mette l affé dio a Cafale. Dopo la prefa della T^occella il T^e dì Trancia applica l animo alle co-fe d Italia : pajfa te alpi per venire al foccorfo di Cafale . Si fa lega tra il T^e di Francia , la Repubblica dì Vene-%ìa, e 7 Duca di Mantova. Ma jegue accordo tra Francesi e Savojardi y per cui gli Spagnuolì furono coflrettì a lèva-re /’ affé dio a Ca[ale. ISLon oftante i caldi officj dell' Ambasciatore Veneziano per dìffuaderlo, il l{e prima, e poi ancora il 'Rjchelìeu ripagano i alpi y lafciate poche milìzie a Stifa . L efcrato mandato da Ce[are in Italia occupa a for^a ì pafji pia impattanti della Vetìa ; indi per lo fiato di Milano entrato in quello di Mantova,porta da per tutto [iragì, e de* [o/a^ioni. Lo Spinola conduce gli Spagnuolì fui Monferrato. Mantova viene ajfediata dagli Alamanni. Si rapporta quanto va fuccedendi entro e fuori la citta ajfediata : i foccorft fatti entrare dà Veneziani : la vile refa di Goito : la marcia del Tjchelieu per Italia. Muore in Venezia il Doge Giovanni Cornaro. HI-