LUIGI MARINI 29 la terra a sacheggiare talune case dei maggiori, e che furono appiccati come capi due ottimati. Il malcontento quindi vi era, ma questo era malcontento non già di popolo, che se non lo avessero suggestionato non si sarebbe mosso, ma malcontento di facinorosi potenti esclusi, per competizione di altri potenti in auge. Una relazione quindi tra la sommossa del 1266 non pare dovesse esistere colla creazione del Cancelliere Grande nel 1268. Avverto per di più che del 1268 il Popolo aveva ancora una libertà abbastanza larga nella Goncione oltre che nelle elezioni pel Maggior Consiglio, e che la così detta Serrata successe nel 1299 completa, per cui a 30 anni di distanza la idea preventiva di dare uno zuccherino al Popolo al quale fu tolto definitivamente il diritto di voto pel Maggior Consiglio, non credo potesse germogliare nel 1268, anno nel quale questa tendenza alla Aristocrazia non era ancora forse che una aspirazione e non un fatto pel quale si credesse dover dare al Popolo in antecedenza un apparente compenso. Che la competizione poi fosse fra ottimati al potere ed ottimati esclusi o trascurati anelanti allo stesso, e non fosse tra governo e popolo lavoratore vero, un criterio lo si può desumere da quanto successe nella concione nella quale si laudò il novo doge Tiepolo che lo accolse