80 LUIGI MARINI e perdita dell’ impiego. La ragione di questa parte era quella di conservar secrete le cose dello Stato, che pare non lo fossero abbastanza: inconveniente questo che volevano tolto ad ogni costo. Di fatti nel proemio dice : « altre fiade questo Consiglio, volando a questo importantissimo inconveniente in qualche parte proveder fexe eletion di secretarii e nodari della Cancellarla nostra deputando quelli che in Collegio e nel nostro Conscio de pregadi dovesse entrar e star..... si per schivar li inconvenienti che altre volte son seguidi, come azò che le cosse del Stato nostro secretissime procieda e sia nel peto de fidatissimi Segretarii nostri dei qual prova de experientia per molte vie de la fede se à visto et ogni giorno se intende e vede. L' onderà parte etc.....» In questa parte si osserva che il Cons. X. nominava i suoi Notai quali Secretari; di più in essa modificava il numero degli addetti alla Secretoria che da 20 che erano li portò a 25, e finalmente che volle fossero scelti fra quelli che avevano un salario di 70 ducati vel infra, vale a dire fra i più accreditati ed anziani. Nello stesso giorno in fatti furono nominativamente bollottati e scelti : pel Collegio ed il Consiglio de pregadi Notai 2. — Pei Savi al Consiglio 2. — al Consiglio Dieci 2. — ai Sapienti delle terre 2. • - Pella Cancelleria