LUIGI MARINI 57 XVI ». (Notatorio di Collegio N. 10 a carte 173 tergo). Ecco i 16 accennati dal Malipiero più tardi quando scrisse nei suoi Annali la notizia. Del 1460 ai 22 Febbraio i Consiglieri considerando : « quoniam sexdecim juvenes deputati ad portandum bussolos et dandum ballotas non suf-ficiunt considerato magno numero nobilium qui multiplicati sunt et per Dei gratìam quotidie mul-tiplicant. Infrascripti Consiliarii deliberaverunt quod addantur alvi duo juvenes quod sint xviij ». Not. di Coll. N. 18 a c. 12). Sicché a quest’ epoca erano cresciuti da 12 a 18. Del 1483 ai 14 Agosto : « deliberaverunt et terminaverunt quod addantur alii duo itaque sint vigiliti ». (Not. di Coll. N. 18 a c 107 t.°). Del 1483 ai 28 Dicembre si trova che erano stati portati a 24. * Facta proba xxiiij Iuvenum ferentium bussolos Albos in M. C. juxta formam jtartis remanserunt infrascripti. (seguono i nomi ». (Not. di Coll. N. 21 a c. 42). Del 1485 ai 18 Aprile si trova che ne avevano accresciuti altri due portandoli a 26. « Facta proba in Collegio de xxvj Invenibus ad deferendos bussolos in il/. C. remanserunt (seguono i nomi) ». (Not. di Coll. N. 21 a c. 83). Dello stesso anno 1485 ai 10 Novembre li portano a 34. Era vacante il ducato per la morte