50 LUIGI MARINI sacrificato. Il rimedio era radicale e consono all’ indole del tempo. Ora si ha la legge sullo stato degli impiegati e queste draconiane misure non sono permesse. Vi potrebbe però essere modo di compenso dacché il bene generale anche adesso dovrebbe superare il bene individuale. Pure più che i Ministri ci pensano meno lo trovano questo modo, e le Commissioni d’inchiesta lasciano il tempo che trovano. La quarta poi è la più tipica per isvegliare la attività dell’ impiegato ; con essa gli si toccava la tasca. Che coro di grida che sorgerebbe al dì d’oggi in cui questa specie di spionaggio non sarebbe tollerato ! ! Eppure io credo la si ponga in pratica sotto altre forme, e sia in uso pegli operai di molti governativi stabilimenti (Arsenali) e pare se ne trovino bene. Al Caresini successe il Quaranta (1390-1394) e poi Desiderato Lucio (1394-1396), Giovanni Vido (1396-1402), Nicolò Gerardo (1402-1405), Giovanni Plumacio (1405-1428), Francesco Beaziano (1428-1439) e poi Francesco Dalla Sega che durò in carica 31 anni sino al 1470. Fu in questo Secolo (XV) che successero le radicali riforme nella scelta del personale che andò a formare nel Secolo XVI veramente l’Ordine dei Segretarii. È un periodo di Storia della Can-