661 DELL’ HISTORIA VENETA 1641 tra le navi, e l’Artiglierie de’ nemici entrarono nel Porto . Non cu intì- poteva però la città durar lungamente j ond^L, accrefciuta 1’ 'Tntrano Armata di Spagna a fettanta vele, felicemente replicò il ten-Te&Tnei tat*vo > e perche la Francefe con gran negligenza si lafciò co-peno. gliere quali coll’Ancore in acqua, un gran numero di Bar. che, e di legni minori entrarono injarragona. Per quello trajeurag. convennero i Francefi allargarli, feiogliendo 1’ aifedio 5 e per Francefi. rilevare gli animi de’ Catalani con qualche profperità , feorfe. ^dotili ro 1’Aragona, & occuparono Tamarit, e foccorfa Almenas, v affiti», conilrinfero i Cailigliani, che v’havevano poilo il campo, a ni »)//"*** levarsi. Per aprire a’foccorfi i palli de’Pirenei, il Prinripe di Amo»«, Condè , entrato nel Ronciglione , vi prefe Canet, Argilieres, uforali & Elna. Di quelle fluttuationi di Catalogna profittavano i d^dfZi' P°rt0S^ef1 ) jftradando quietamente il nuovo governo , e mu* I^onciglione. nendoii d’ amicitie ftraniere. Con fa Francia rinovarono gli pZfitTdi antichi trattati con facolia a’ Portoglieli, di provedersi in portolo. quel Regno di munitioni, d’ armi, e foldati : e per ratificar-h» andò a Lisbona il Marefcial di Brezè con gran pompa, ™c;*!eof- e con fquadra numerofa di Navi, accolto con altrettanto con Tran- guilo, & applaufo. Consiileva il principale concerto, lnar-“coHvensn. mare quaranta Vafcelli , per ijcorrer e / Oceano, interrompi■ dcfeco prin- re la navìgatìone dell ìndie , (y infidi andò il mare, predare cipaimntc. ^ s e ì thsforì. Altri venti ne dovevano unir gli Ola» de fi, co’quali pure si ilipulò dal Portogallo una tregua per ilpdoin 'ti- dieci anni, con molti capitoli, che riguardavano la naviga* treunatrie- tione, & il traffico j particolarmente nelBrasil, e nell’Indie, Olandsfi. accordandosi, Che ognuno re fi affé in quelle partì al poffef fo dì quanto teneva, e fi procuraffe dì Jcaccìare da ogni luogo i Caftìglìanì. Ma', oltre alla linea dell' Equatore, per la di fianca, dopo un anno dove ffe haver luogo il trattato, cv e[ped\. fervendosi le Provincie unite di quello tempo con grand ^Zfiui artifitio, e con molto vantaggio ; ond’efpedirono in dili* Kajfau. t genza ordini al Conte Mauritio di Naflau, che nel Brasil pfJnT* comandava, accioche dell’ opportunità profittale celeremen* Affrica fi te j com’efeguì, occupando nelle coite d’Africa San Paolo ni”?Portò. Loanda con alcune Ifole, e luoghi di grand’ importanza ghnÌ'ejfitati con ni0^° danno, & acerbiffimo fentimento de’ Portoghe* adinfingtr. fi 3 che tuttavia convennero diifimularlo. Ma , non man* fi- cava