LIBRO TERZO. idi A uno MDC xvm. i6i8 COsì torbido terminando l’Anno , con poca apparenza di tranquillità principiò in confeguenza il mille feicento di-biotto. In Germania veramente le inclinationi di Matthias portavano fenza dubbio alla Pace ; onde benche gli Auftria-ci, per dare tutto l’hoflore alla Spagna, defideraflero fola-mente , che il trattato di Madrid sapprovaife, efclufa ogni mentione della Scrittura, ftabilita in Parigi; tuttavia i Vene- redl^An-ti diifentendovi per decoro , e per cautione del trattato, le ratificationi furono folennemente concambiate in Vienna. Gior- gere infieme gio Giuftiniano, Ambafciatore della Republica appretto Mat- ’ZTdu/. thias, fù ammeifo all’Audienza di Ferdinando, a cui con de- CtnS-corofo uffitio, omeife le diffidenze paifate , rapprefentò le in- ric0Hcì-tentioni della Republica verfo la di lui Reale Perfona, e ia htaeÌ,LTà Cafa , formando dall’accordo prefente , e dalla prontezza fcam- **ritinan~ bievole d efeguirlo augurii alla diuturna Pace , e felicità de’ Sudditi, che dagli effetti de5 Principi loro ricevono le più benigne, ò le più fevere influenze. Volle Cefare, infieme col torlni>eù. Rè , nominare, per Commiifarii ad efeguire l'accordo , Paolo , 'f^ip^ìÌ Sommo Pontefice , e Cofimo, Gran Duca j ma ciò fervìva di fecutto dell'' jDompa , e più tofto per haver’ interpofitori, ad ambidue con- Accordt-fidenti, fe qualche difficoltà haveffe ad inforgere ; dnde , ne-ceifario eifendo, che i Deputati conveniflero fopra il luogo, ¿¡Jn* dagli Auftriaci s’efpedirono i Baroni, Carlo d’Harrach, e Già- che perfo-como Elding, e dalla Republica Girolamo Giuftiniani, &An-tonio Priuli, Cavalieri, ambidue Procuratori di San Marco. LIfola di Veglia fù fcelta per Sede al congreifo , e pe’l co- raduna». modo migliore del luogo, e perche i Venetiani anco in que-fto amarono di foftener’il decoro, tirandolo nel loro Stato. *'*' Trattanto, provando gli Auftriaci qualche incurfione da’Tur-chi fopra le frontiere della Croatia , v’inviarono parte delle militie, che ftavano nel Friuli, abbandonato il pofto di Ru-bia ; e la Republica rinforzò con alcune Soldatefche l’Arma-ta di Mare, destinandovi il Barbarigo per Capitan Generale , in luogo del quale pafsò dall’Iftria in Friuli il Barbaro in ti. Uanì T. 1. L qua- «