iSiy indurrà ton Mantt- va ntgotia-dofi div tifoni dal Minijtrt Svtiit/t. che iin filtrata da' Veneti una Galea, per Dalmatia . porta/! ai tediare il T ranfilva-no contra Ce/are. applicati alt Italia , • all'olanda . /■ eie ftrignt Solitici. tin gagliardi afe-dio, rendendo vano qualunque ¡fer-degli Spagnuoli, thè per la Fri/i'a rifai - veno ilpaf~ faggio agli Stati. 416 DELL’HISTORIA VENETA á meglio fquadrare il genio, & il potere del Rè , e la difpo: iìtione de5 Principi dell’ Imperio . Il Feremsbach , penetrato in Italia per incognite ftrade, e giunto a Mantova nel procinto del calar de gli Alemanni, olTervò il giurto timore del Dii. ca 3 e gli offerì diversione nell’ Alemagna , quando 'con pronto danaro deffe impulfo , e modo alla difpolìtione del fuo Rè , più ricco di coraggio , e di ferro , che di forze, e d’oro. In fine, feoperto il Duca in irtato di ricevere, più che di porger’ ajuti, pafsò a Venetia con lettere Credentialij ma nient’ altro richiefe , che ’1 comodo d’ una Galea , per andar’ in Dalmatia, il fuo viaggio tendendo a Buda, & di là in Tranfìlvania al Ragotzi, fucceduto al Gabor defonto, per iftabilir’ amicitia, e concertare anco da quella parte fcniìbile, e più d’ ogn’ altra importante, contra Ferdinando le moifc . Tale fù il principio, negletto da alcuni, e da altri derifo , del turbine, che s’ udì ben preño nel più bel fereno fovver-tir 1’ Alemagna. Le cure di Ferdinando, fi dividevano verfo l’Italia , e l’Olanda , per reftituire a gli Spagnuoli I’ oro pro-fufo, i foccorfi fpediti, & i vantaggi con tanti sforzi procuratigli nell’occorrenze dell’Imperio . Tenevano gli Stati delle Provincie unite con forte Efcrcito di ventiquattro mila huo-mini a piedi , e cinque mila a cavallo affediata Bolduch , Piazza , che col fuo Territorio f©rma parte principale del Brabante3 c che, tentata altre volte, ma dal fito paludofo difefa, haveva delufa 1’ arte, e la forza . Hora l’Oranges , difpofte le trincere con largo giro, e con maravigliofi lavori, la ferrava così fortemente , che efcludendo qual fi voglia foc-corfo , e dove lo permetteva il terreno , avanzando gli approcci , lafciava inutile ogn’ altro tentativo a gli Spagnuoli, fuorché della diverfione. A quefta pure s’ applicarono tardi , nata competenza tra’Comandanti 3 perche, contenta dal Rè la patente di Generale Supremo al Conte Henricodi Bergh, natio delle Provincie di Fiandra, gli ftranieri, & in particolare gli Spagnuoli, foliti a comandare , gli negavano 1’ obbedienza . In fine, aggiuftata la competenza, deliberarono di portare per la Friiia l’armi in Olanda, per obligare non folo a levarfì l'Oranges, ma dare a gli Stati tal colpo , che, porto in difordine, ik in conftifione il Paefe, riufcire pocelfe di fuf- > ci-