Fig. 60 -Particolare dei bassorilievi del monumento Foscarini nella Chiesa del Carmine a Venez:ia. ci ha fatto conoscere nel 1898 un alto illustre intenditore di cose na­vali come Camillo Manfroni, pubblicando la relazione d'un diplomatico quattrocentesco sopra 1'armata veneziana che sta nella Biblioteca di Chan­tilly. Cio senza tener ulteriormente conto delle ordinanze marittime tre­centesche di Amedeo VI di Savoia; o di altre del genere, liguri, pisane, aragonesi, che turono del pari pubblicate o prese in considerazione. I quali dati hanno poi raffronti non pochi in archivi e biblioteche, per chiunque vuoI addentrarsi nell' argomento sotto l'aspetto tecnico: come accadeva per lo Jal, che assai si diffonde in schemi . e misure di galera tra il 1318 ed il