4?6 DELL’ HÌSTORIA VENETA 1631 apprezzata. In fine, alla neceflità, & al tempo cedendo , af. ^ent* di lafciar Pinarolo, e le Valli, che fervono di paffo ali1 ment, dai Italia , con tanta circonfpettione , e filentio, che 1’ effetto frà qualche mefe apparì prima, che fe ne penetraffe il motivo . Uniti dopo tal maneggio i Minidri in Chierafco, facilmente ¡"ejugpa- ^ conchiufe a’ fei d’Aprile 1’accordo per 1’efecutione della pa-"• ce d’Italia j perche , effendo il più lungo , e più difficile pun-to la liquidatione delle Terre del Monferrato , che dovevano confegnarlì a Vittorio , i Francefi lafciarono correre ogni van-raggio a’ Savojardi, non diffentendo il Galaffo, che defidera-Va predo conchiudere , e tacendo i Mantovani, cupidi di ri-mettere il Duca nel più importante de gli Stati. Dunque per li quindici mila feudi, che li davano a Savoja d’ entrata, le fi affegnarono in oltre con Trino, & Alba ottanta altre Ter. re delle migliori, affumendoin fe quel Duca la Dote di Margherita , e pe 1 fopra più , che poteffero rilevare d’ entrata , promettendo depofitare in Lione gioje, ò contanti. L’inve-Ititura di quefta parte del Monferrato doveva darli dall’ Im-iH",Jfiì' Pcratorc a Savoja j a Mantova la nominatione alla Badia di AcctrU. Lucedio fi lafciava , c s’obligavano i Savojardi a concedere annua tratta di diecimila facchi di grano a Calale, che fenza la più fertile parte del Monferrato poteva facilmente cadérne in mancanza . Quanto alle reditutioni dell’ occupato , poco altro s’aggiunfe al trattato di Ratisbona, fe non che in Su-fa, & Avigliana redar doveffero guarnigioni di quei Cantoni dell* Helvetia , che fono alla Francia, e alla Savoja confederati, con obligatione di riconfegnarle alla Francia mede luna, in cafo, che nel giorno prefiffo non fi ritiraffero dalla Rhetia le g? impt- Militie Alemanne. I Venetiani fi comprendevano in ampifll-Tanenu*n' ma forma, e s’obligavano gli Spagnuoli a ratificare il tratta-ifò’stattVf to > c a r>durre nel Milanefe l’armi, fenz’ inferir’ offeie , ò gelo-ntu. 1 fica quei Principi, che a parte fodero dati dalla guerra prefen-te . Non fù così todo il trattato conchiufo, che gli Alemanni, tacitamente abbandonato-Valezzo, fi ritirarono dallo Stato della Republica j ancorché poco prima certo fortuito accidente ha-vclfe in qualche parte alterati gli animi ,• mentre per la dra-da dello Steccato, nominata altre volte, tra’confini di Bergamo , e Crema , paffando certa Cavalleria di polacchi, chi?