liano consultare la rivista « Russia » e la « Rivista di letterature slave » dirette da Ettore Lo Gatto nelle quali, oltre numerose traduzioni di autori contemporanei soviettisti, sono anche vari saggi e note informative. Una traduzione dell articolo di Leznev citato nel i° capitolo è stata pubblicata nella « Rivista di cultura », Roma, settembre 1928. Brevi sguardi generali : E. Anagnin, La nuova letteratura russa in « Critica Fascista »,1 Aprile 1927; Giacomo Prampolini, Indice letterario della Russia d’oggi in « La Fiera letteraria » 6 gennaio 1927 ; Salvatore Aponte, Il poeta che si uccise cantando : Jesentn, nel giornale « Il resto del Carlino », 14 gennaio 1925. Vari saggi sulla letteratura sonettista nella rivista « Le opere e 1 giorni » dal 1925 in poi ; E. Lo Gatto, Poesia russa della rivoluzione. Roma, Stock, 1924 ; dello stesso Sergio Esenin ;n « Libri del giorno » Agosto 1925 ; La letteratura narrativa so-viettista negli ultimi anni, in «Nuova Antologia» Agosto 1927. Dello stesso nell’« Almanacco letterario » Mondadori. Anni 1927-1928-1929. Sui poeti proletari : Aube, La nuova poesia russa, Milano, « Edizioni sociali » 1924 (con molte traduzioni). TRADUZIONI (1) Traduzioni italiane: Isaak Baiìel, Cinque racconti. Trad. di E. Lo Gatto nella rivista « Russia » Anno IV, N. 1. — Storta della mia colombaia. Racconto. Trad. di Cesira Fiori. In «Rivista di letterature slave». A. III. N. 1. (1) Registro solo traduzioni italiane e francesi, rimandando per quelle tedesche a Luther, Geschickte der russischen. Literatur, Bibliographisches Institut, Lipsia 1924, e alla rivista « Russische Rundschau » ; per quelle inglesi al Mirsky, Con. temporary Russian Literatur, Londra, 1926. * 164 *