Assai più notevole di queste considerazioni sulla diffusione e le sue cause, è l’esame fatto da qualche critico sull’influenza che l’arte tolstoiana ha esercitato ed esercita sulla recentissima generazione, quella che ha vissuta la rivoluzione, ed in essa ha sviluppate le proprie doti artistiche. Dell’influenza esercitata sulla generazione precedente non è chi non sappia. Ora nella nuova generazione, accanto a scrittori che ad un’influenza stilistica e psicologica di Tolstoj si richiamano in modo generico, vi sono scrittori che di questa influenza mostrano segni evidenti : Panteleimon Romanov, Lidin, Leo-nov, Slonimskij, Fadjeev- A Panteleimon Romanov la derivazione da Tolstoj è rimproverata anzi come mancanza di originalità costruttiva. In nessun romanzo contemporaneo, come in Rus (Russia) di Romanov, la derivazione è così evidente. P. Roma-nov è in fondo uno scrittore borghese, molto attaccato alla tradizione. Nel suo romanzo trilogia che, quando sarà portato a termine, conterrà una narrazione epica della vita russa dagli anni dell’anteguerra ad oggi, se la tendenza lirico-emozionale si può far risalirei a Turgenjev, la passione per il particolare psicologico e per lo svolgimento contemporaneo di molti intrecci narrativi è senza dubbio di origine tolstoiana. Anche in molte figure, in particolare in alcune di quelle femminili, son da riconoscere derivazioni dalle figure immortali di Guerra e pace■ Figure tolstoiane troviamo nel romanzo recente di uno scrittore assai letto, I Lavrovy di Slonimskij, la cui origine dal gruppo de « I fratelli di Serapione », è indubbiamente una macchia * 154 *