206 I-A NAVIGAZIONE PRIMA DI OMERO IV. Le barche minoiche. I sigilli minoici fatti colle pietre incise che si trovarono a Creta sono un materiale prezioso che fino ad ora venne poco utilizzato per la storia della navigazione. Le sei impronte delle galopetre che fotografai nella figura 141 ci fanno conoscere come erano le navi prima dei tempi omerici. Il N. 1, trovato a Palai-kastro negli scavi della scuola inglese, rappresenta una barca ad un solo albero, colle sartie fatte da tre funi che vanno agli estremi della barca; la prua, più alta della poppa, si divide alla punta formando un V. Anche la poppa è Spaccata a coda di rondine. Vedremo che questa è una forma comune delle barche primitive. In Egitto, negli affreschi di Medinet Habou, dove è rappresentata l’invasione delle flotte confederate, trovasi una forma simile. Nella barca N. 2, vedesi come termina la prua, e qui vi sono due sole corde attaccate all’albero che sta nel centro. In entrambe le barche sembra che l’artista abbia voluto rappresentare i remi, che sono cinque nella prima barca. I punti nella barca in corrispondenza di ciascun remo forse sono lo scalmo, cioè la caviglia di legno piantata suU’otio della barca, intorno alla quale passa il girone per tener fermo il remo. In entrambi i sigilli trovasi nella parte anteriore un ramo col quale si volle probabilmente indicare che la barca sta per toccare la terra. La pietra N. 3 fu trovata a Mirabello, ed in essa fu bene scolpita la vela quadra. La struttura della barca e del sartiame appare molto più complessa nella figura -1. Prima di tutto vi sono due alberi in questa barca e le funi si intrecciano formando come delle scale poco diverse da quelle che vediamo salire dai parapetti delle nostre navi verso l’attrezzatura. Sopra i due alberi si stendono orizzontalmente le vele. La prua è fatta coinè un tridente che abbia i due rebbi esterni ripiegati all’infuori con angolo acuto ; il che non si vede bene nella figura, in causa all’ombra dell’incavo. Nella figura 5 si ripete la stessa forma della poppa a tridente colle due punte esterne ripiegate ad angolo acuto. Qui i tre alberi sono bene distinti colle vele ammainate. Le sartie sono poste in modo che due funi del primo albero vanno alla poppa. La disposizione delle vele ammainate vedesi anche