194 LA COLORAZIONE DEL CORPO E I DISEGNI STAMPATI SULLA PELLE Letica (flg. 132) rì fosse neolitico. Il prof. Halbherr mi disse che il segno entro il quale la soastika è inclusa rassomiglia al segno cipriotto “pa,„ il quale qui è doppio. Non avendo fatto io lo scavo non posso affermare che tale pezzo di ceramica della grotta Zin-zulusa appartenga realmente all’epoca neolitica. S. Reinach2) ha notato che la svastika non .trovasi nell’Assiria, nella Fenicia e nell’Egitto; era questa una buona ragione per dubitare che la soastika venisse dall’estremo Oriente, ora però si è trovata presso Susa da Gautier e Lampre 3). Si era pure creduto che la soastika apparisse al di qua e al di là delle Alpi soltanto nella prima età del ferro4). Gli scavi recenti mostrano che la croce ansata penetrò nel continente alla fine dell’età neolitica; il trovarla in gran numero nella Francia5) e specialmente nelle stazioni lacustri ci fa conoscere un’altra via di penetrazione della civiltà egea verso il nord dell’Europa. VI. Il color rosso. Un popolo della Libia, ai tempi di Erodoto, si tingeva col minio tutto il corpo6), ed anche gli Arabi, sotto la guida di Serse, fóce-vano la stessa cosa7). Tale moda si mantenne fino ad oggi nell’interno dell’Affrica, dove le donne macinano il legno del Ptero-carpus tindorius, e la polvere rossa, impastata con acqua ed olio di palma, serve per tingere a striscie, od in totalità, la superficie del corpo. In altri paesi dell’Affrica i negri adoperano l’ocra8). Qui viene fuori il problema psicologico del rosso; e perchè il rosso sia il colore che hanno preferito i popoli primitivi. Io credo lo si debba all’azione eccitante che il rosso esercita sul sistema nervoso. Altri colori come il giallo ed il nero possono ottenersi a minor prezzo e con maggior facilità del rosso, ma come i bambini,! selvaggi preferiscono il rosso; e non sappiamo perchè tal *) Sono grato al prof. Stasi di permettermi la pubblicazione di questo pezzo raro. 2) S. Reinach, Chroniques d’Orient, 2* série, 1896, p. 529. s) Fouilles de Moupian. VHI volume delle Mémoires de la Délégation en Perse, p. 59. 4) Bullettino paletti, ital., III. 1877, pag. 43. s) Bertrand, Nos origines (La religion des Gaulois, pp. 140, 184). e) Istorie, IV, p. 194. i) Ibid., Vü, p. 69. 8) Stanley, Viaggi alla ricerca di Licingstone, IX.