Figure votive nell’età del rame 105 tra calcarea rossa ed una derivazione delle forme precedenti. Parecchie sono le spiegazioni che si possono mettere innanzi per chiarire il significato di queste figure. Erano semplici imagini votive colle quali i congiunti desideravano essere rappresentati per far compagnia al morto, od erano amuleti come le due mummie che si portavano come ricordanza di una persona cara, oppure erano l’imagine del doppio, come si mantenne la credenza nella religione egiziana. Il cimitero scoperto dal-l’Evans presso Cnossos ci fa conoscere bene le credenze e il rito funebre del popolo minoico; ma in nessuna tomba venne trovata l’imagine del doppio che sempre esiste nelle tombe egiziane. La grande tholos di Unghia Triada stabilisce un rapporto più intimo fra l’arte mi- A B Fig. 82. — A e B. Amnleti che rappresentano una mummia, trovati nella grande tholos di Haghia Triada. noica, l’egiziana predinastica e l’Africa. Le figure delle scimmie pubblicate daH’IIalblierr sono identiche alle scimmie delle tombe neolitiche egiziane scavate dal Quibell1). Queste scimmie, come l’elefante ed altri animali, sono figure che fanno guardare verso l’Africa come alla culla della civiltà minoica ed egiziana preistorica. Fig. 81. — Figura di osso dell’età preistorica trovata in Egitto, simile alle donne della grande tholos di Haghia Triada. Fig. 83. — A, B, C. l) Qcibell, Hierakonpolis, II, 5. A. Mosso, Le origini della ciiiltà mediterranea, __ Amnleti simili a quelli disila ghia Triada provenienti dall'Egitto. 14