304 l’industria METALLURGICA PREISTORICA IN ITALIA vata nel terreno argilloso il cui fondo era occupato da un grosso ciottolo. Le ascie di questo ripostiglio per quanto simili di tipo sono tutte diverse l’una all’ altra per dimensione, per peso, e per la forma dell’intaccatura nel tallone, per la curva del taglio e dei margini, tanto che nessuna può dirsi uscita dalla medesima matrice1). I pesi delle ascie variano da 386 a 170 grammi. L’ accetta del ripostiglio Marri pesa 250 grammi e quella del deposito Venturi pesa 325 grammi. Le accette hanno i bordi rilevati che ne percorrono tutta la lunghezza dal tallone fino al taglio; è questo un segno della loro antichità remota, perchè nelle terremare e nelle palafitte orientali meno antiche sono più comuni le ascie che hanno le alette corte. Accanto alle quarantadue ascie non eranvi altri oggetti, nè resti umani per cui sembra trattarsi di due stipi votive della prima età del bronzo secondo i caratteri descritti dal prof. Pigorini. Riferisco in nota2) i particolari delle analisi: L’accetta Marri è di una lega di bronzo discreta, mentre l’altra col 6,954% di stagno è inferiore alla media. Allo stagno si aggiunse il piombo nell’accetta Venturi in proporzione del 4,346%: il quale metallo trovasi a Monte Rombolo e nelle miniere Lanzi poco lontano da Canapiglia. Il bismuto, lo zinco, il ferro, l’arsenico, lo zolfo e l’antimonio sono contenuti in proporzioni poco diverse nei tre oggetti analizzati. Le differenze trascurabili (che dipendono dalla lavorazione dei metalli, e dalle temperature più o meno elevate della fusione) lasciano ritenere questi oggetti come provenienti dalla stessa miniera. ’) Milani, Notizie degli scavi. R. Accademia Lincei 1907, fase. I. 2| L’analisi diede i seguenti risultati %: Accetta del deposito Mairi Accetta del deposito Pane di rame Venturi del deposito Marri Rame . . non determinato non determinato non determinato Stagno. . % 8,290 6.954 --- Piombo . 11 0,204 4.346 1,809 Bismuto . n traccie 0.108 0,072 Zinco . . n 1,600 2,080 1,905 Ferro . . » 0.140 0,490 0,350 Arsenico . n 0,009 0,004 0,012 Solfo . . n 0,068 0,123 0,110 Antimonio n non determinato non determinato traccie