Li par ite 2«5 mostro. Gelone di Siracusa coniò una moneta come ricordo della vittoria sul mare contro gli Etruschi,"'che ha una singolare rassomiglianza con questo animale marinol). Dobbiamo all’Evans questi raffronti che aprono nuove sorgenti nel campo della preistoria, ed io gli sono grato di avermi per- Fig. 179. - Sigillo minoico messo la riproduzione del colla figura di un marinaro e di un mostro, sigillo. l'Odissea trova in questa figura il suo commento, ed insieme alla forma della barca ammiriamo la perfezione dell’arte colla quale venne disegnato il marinaio che lotta col mostro (fig. 179). Se fosse vera tale congettura dell’Evans, che intesta leggenda del mostro nel- lo Stretto siasi trasmessa dai tempi minoici a quelli storici, avremmo qui il ricordo di un marinaio minoico che attraversa lo Stretto fra Scilla e Cariddi. In Creta non è rara una pietra che chiamasi lipari-te1), perché viene da Lipari, e non esiste in altra parte del Mediterraneo. Nel palazzo di Cnossos l’Evans ne trovò un blocco di forma piramidale, del qua-__le mi permise la pubblica- Fig. 180. - Blocco di liparite zione («g- 1S0>- È illto cm. trovato nel palazzo di Cnossos. con la base larga 35 Cm. L’aver trovato questo blocco nella reggia in una stanza dove eranvi sulle pareti gli affreschi la-mosi delle donne miniate prova che era un materiale prezioso. H -aiv, Coinage of Syracuse, p. 10. 2) La liparite è una massa vetrosa, prodotta ad alta temperatura, che è fatta di quarzo, mica e feldspato, e corrisponde al granito fra i raineralidi formazione vulcanica.