200 LA NAVIGAZIONE PRIMA DI OMERO II. Viaggi dell’età neolitica. Per conoscere l’estensione del commercio nell’ età neolitica sono utili gli scavi fatti nelle caverne liguri dall’Issel e da don Morelli. Una conchiglia esotica trovata nella Caverna delle Arene Candide *) è propria dell’Africa settentrionale e chiamasi Mitra oleacea. Di un’altra detta Parpura hcemastoma don Morelli ne trovò centododici esemplari di varie grandezze, molti dei quali hanno l’apice asportato dalla mano dell’uomo. Tutte queste conchiglie presentano segni evidenti di essere state logorate dall’azione delle acque. Questo mollusco non fu mai raccolto presso di noi, mentre è comunissimo lungo la spiaggia occidentale africana. Esso fu trovato da don Morelli anche nella caverna della Pollerà. Ciò prova che venendo dall’Africa i navigatori portarono seco tali conchiglie, e l’essere logore si accorda con quanto ho già supposto che le raccogliéssero sulla spiaggia e le portassero a casa come un ricordo, od un voto, dei pericoli scampati sul mare. Nei fondi di capanne presso Reggio Emilia si trovarono conchiglie dei mari orientali (Meleagrina margaritifera), delle quali parlò il Colini2). La mitologia conservò la traccia dei viaggi che si fecero fuori del Mediterraneo prima di Omero. La leggenda di Ercole ricorda che l’eroe nazionale degli Elleni andò a Creta e scortò vivo a Micene il toro furioso che Minosse non aveva voluto sacrificare. Il viaggio lungo le coste della Libia e l’aver egli piantato le colonne nello Stretto di Gibilterra per lasciar un ricordo del suo passaggio, sono fatti che ora ci appaiono sotto una nuova luce. L’isola Erythea posta nell’Oceano all’estremo occidente fa pensare alle isole Cassiteridi, e questa fatica di Ercole appare molto più ammirevole che non sia il viaggio Sull’Oceano nella barca d’oro del sole per uccidere un cane con due teste e condurre via i buoi di Gerione8). Nel ritorno seguì l’altra via preistorica del commercio dello stagno, venne in Liguria ed in Italia. Tali indizi, insieme al nome cretese di Heracles che venne dato pri- VIssel, Del ritrovamento di una conchiglia esotica nella caverna delle Arene Candide (Bull, paletn. ital., 1887, pag. 173). 2) Atti della Società romana di Antropologia, voi. X, 1904. s) Apollodoro, 4, 6, 10.