74 l’età DEL RAME IN CRETA E r.A CERAMICA MINOICA PRIMITIVA dell’epoca neolitica; il ventre schiacciato, come fatto da due segmenti conici sovrapposti. La decorazione è di puro disegno neolitico. Sono triangoli con un Iato corto per base e due più lunghi, dentro ai quali si fece un reticolato di linee con un color nero. Nel segmento inferiore una spina di pesce gira intorno al vaso. Una lìnea orizzontale abbraccia il collo del vaso. Il vaso 7 viene da Sant’Onofrio (Pliaestos) ; di terra gialla ben cotta e fine, decorato con linee rosse tracciate con mano sicura intorno al collo, sul manico e sul ventre globoso. Il disegno tende anche qui a fare spicchi con linee che si intrecciano in alto, e gruppi di linee grosse e piccole messe a fasci, che scendono verticalmente dal collo alla base *}. N. 8. Vaso trovato a San Giovanni di Hierapetra, simile al precedente. Anche in questo l’argilla è un poco più rossa dei precedenti. La decorazione è di stile neolitico e rappresenta un reticolato di linee rosse che intrecciandosi formano due triangoli, uno da una parte e l’altro nel lato opposto sul ventre del vaso. Due manichi, messi orizzontalmente, sono pure decorati. Il collo fti ricoperto con una tinta rossa più scura, che forma un anello nella parte superiore. Il piede, in parte rotto, formava un anello conico col vertice in alto. IV. Ceramica colorata. Nel sottosuolo del secondo palazzo trovai il pezzo di piatto riprodotto nella fig. 54. È di terra gialla, fine, bene cotta e fatto a mano, spesso 9 millimetri, con un leggero bordo alla periferia. Sulla superficie venne data una mano di color giallo, più chiaro che non sia quello dell’argilla di cui è fatto. Una grande striscia rossa divide il piatto in due segmenti, uno dei quali venne riempito con un reticolato di linee rosse che si incontrano obliqua- l) Questo vaso di conservazione perfetta venne pubblicato dal Mariani (Monumenti antichi, VI, fig. 23, tav. 10, pag. 343) insieme con un altro del quale ■diede pure la figura. Fig. 53. — Coppa decorata con linee rosse trovata nella grande tholos di Haghia Triada.