110 l’arte ebbe origine dalla religione volontà collettiva dominata dal sentimento religioso. L’opera dell’artista primordiale è la voce di una generazione intera, è-come un’eco che ripercuote e fa risuonare i palpiti del popolo; è il consenso dell’anime, non inspirato dal desiderio di cooperare alla formazione della bellezza, preoccupato unicamente del suo destino. Il culto della donna fu la caratteristica dell’arte neolitica. Nessuno ebbe, dai primordi dell’ arte fino al principio dell’ età det bronzo, l’idea di foggiare nella creta una forma virile ; ciò prova che la religione matriarcale dominava incontrastata nel campo-dell’estetica. E Tessersi diffusa quest’arte esclusivamente femminile in tutto il bacino del Mediterraneo, dimostra insieme all’unità antica della religione, la durata lunghissima che ebbe la civiltà, neolitica. II. La legge dell’uniformità nelle rappresentazioni plastiche DELLA DONNA E DEGLI ANIMALI DOMESTICI. Il motto su cui tanto si è discusso “ l’arte per l’arte „ diviene' una formula sterile, ora che abbiamo veduto come l’arte tradusse prima di ogni soggetto il pensiero religioso. L’uniformità nelle rappresentazioni plastiche della donna e degli animali domestici nel mondo primitivo, costituisce una legge fondamentale per lo sviluppo dell’arte. Neppure la sensualità colle imagini voluttuose, che pervertono-le razze degradate, ebbe influenza sull’inspirazione dei primi artisti. La mancanza degli oggetti pornografici nell’arte primitiva è un testimone fedele della elevazione e della purezza che ebbe la civiltà mediterranea fino dal suo nascere, cosi che la morale e la religione affluirono alle radici donde ebbe principio l’esistenza sociale. Carlo .Darwin*) parlando della selezione sessuale, nota come la femmina eserciti un’influenza préponderante, perchè ii colori brillanti delle piume che hanno i maschi e il canto più musicale, sono attributi maschili sviluppatisi per la selezione-delie femmine. La religione matriarcale trova l’origine sua nell’istinto ed è un tributo di devozione che gli uomini primitivi resero alla donna, non è il frutto di una corruzione precoce dei costumi, come molti hanno creduto. J) C. Darwin, The descent of Man, voi. U, pag. 50.