1<>2 I SEPOLCRI A TOMOLO O “ DOLMENS „ DELl/lTALIA MERIDIONALI-: Fig. 114 A. — Frammento di una tavola di libazione visto di profilo. erano cilindrici, col diametro di oltre 20 centimetri e lo spessore di 15 millimetri, leggermente svasati, e questi non erano lustri. L’argilla fu sempre mescolata col carbone e con roccie frantumate, delle quali risaltano i granuli bianchi nella sostanza nera Fig. 114 B. — Due frammenti della tavola di libazione ricongiunti. interna; le superfici sono rosse per l’azione del fuoco, dove fu intensa la cottura. Panni possa ritenersi come molto probabile, in base a questa ceramica, che il dolmen di Leucaspide fosse costrutto alla fine dell'epoca neolitica, o in principio dell’età del bronzo.