342 Indice alfabetico Peron e Lesueur, 97. Perrot e Chipiez, 87. Persistenza della religione, 107. Pertosa (grotta), 125. Pesaro, 203. Pescatori di Candia, 208. Pesce cane (vertebre), 138. Pestello per colori, 192. Petrie Flinders, 14, 24, 27, 121, 217. Petrie e Quibell, 103, 148, 184, 281; (Nagada and Ballati), 198. Pettinatura, 122. Phaestos, 156, 192. Phaestos (coltelli di bronzo), 236. Phaestos (indicazione del luogo dove furono fatti gli scavi nel terreno neolitico), 25. Pianta topografica del dolmen di Bisce-glie, 171. Piante dell’età neolitica, 275. Piatti neolitici, 39. Piattini per offerte, 36. Pietre fitte, 180. Piette, 96, 121. Pigorini Luigi, 77, 124, 145, 164, 178, 223, 306. Pintaderas, 187. Pintaderas di Haghia Triada, 189. IJinza, 167, 310. Piombo, 28, 304. Piombo (ascia di Arezzo), 86. Pirite cuprifera (Boccheggiano), 305. Plastica, 145. Plastica neolitica, 143. Platani (fiume), 284. Plinio, 27, 232, 278, 290. Po (valle e suoi crani), 326. Popolazioni che vivono nude, 131. Pornografia, 110. Pozzi scavati sotto le fondamenta dei palazzi di Phaestos, 58. Preistoria, 2, 8. Primi artisti della Francia, 111. Primo periodo siculo (rassomiglianza colla ceramica minoica primitiva), 75. Psicologia di chi supplica la divinità, 101. Pugnale italico, 176. Pugnali di rame, 64. Pugnali di rame cretesi simili a quelli del continente nell’età preistoriche, 71. Pulo presso Molletta (pintaderas), 188. Quagliati Q., 135, 195. Quanto sia antica la popolazione neolitica di Creta, 54. Quota probabile di accrescimento del terreno nei luoghi abitati dalle popolazioni neolitiche, 62. Baffronto dell'arte neolitica colla greca classica, 108. Baffronto fra la capigliatura dei Libi e quella degli Egiziani, 125. Raffronto fra la ceramica neolitica egiziana e quella di altri paesi, 15. Raffronto fra le figure votive dell’Egitto e di Creta, 103. Rame (armi più antiche), 234. Rame e bronzo (origine loro nome), 332. Rame preistorico, 301, 302. Rame (pugnali). 64. Rame (scuri), 237. Razza mediterranea, 320. Razza quaternaria, 112. Razza steatopige e sua critica, 95. Rea, 228. Realtà come inspirazione dell’arte, 109. Reggio Emilia (figure animali), 146. Reggio Emilia (Museo), 255. Reinach S., 28, 97, 117, 126, 194, 280, 295. Reisner. 2. Rekhmara (tomba), 224. Relazione ira Creta e l’Egitto dimostrata cogli amuleti, 105. Religione di Creta e sue modificazioni, 85. Religione (sua evoluzione non esiste , 1Ó7. Religione italica, 273. Religione matriarcale, 110, 128. Religione minoica, 128, 266. Religione neolitica, 89. Religione primitiva, 107. Religioneesuo spirito conservativo, 129. Religioni (loro storia e filosofia), 77. Remedello (accetta e pugnale), 257. Remedello (collane vertebre luccio), 139. Remedello (pugnale di rame), 252, 255. Renna, 112, 116. Rhyton minoico, 224. Ricettulla (dolmen), 155, 157. Ridola, 175. Rinascimento (il) e la sua arte, 108. Rinoceronte, 114. Ripley, 329. Roma (Museo Preistorico), 145, 147. Roma (spessore massimo dei ruderi in Via Nazionale), 60. Romani (culto dell’ascia), 89. Romolo, 278. Ross, 152. Rullo (pintadera a), 188. Russia Meridionale, 196, 332. Sacello di Cnossos, 106. Sacerdote con barca, 208. Sacerdotesse di Cnossos, 129.