L’età del rame in Egitto 23 La fìg. 12 del pezzo di lamina di Abydos, che analizzammo, era in tale stato di conservazione da poter ammettere che il litoio primitivo della lega fosse poco diverso da 3,75% di stagno. Nella VI dinastia, cioè 3500 anni a. C., facevasi il bronzo di buona lega al 9 % di stagno, col quale si fondevano grandi vasi. Il signor Maspero mi diede il bordo di un grosso vaso di bronzo dal quale ho potuto avere questo dato per mezzo dell’analisi. Del rame che era in uso prima delle dinastie abbiamo molte accette piatte simili a quelle di pietra che si trovarono a Nagada e a Hierakonpolis da Flienders Petrie, e da Amelinau ad Abydo*. Per economia, invece di ascie vere di rame, mettevansi nelle tombe solo l’imagini di queste armi tagliate da un foglio sottile di rame. Ma questo materiale di oggetti fatti con semplici lamine per uso funebre è tanto abbondante da poter ritenere che l’uso del rame abbia raggiunto il suo completo sviluppo nelle due prime dinastie. Lame di rame anteriori alle dinastie se ne conoscono Fig. 12. — Lamina di bronzo della I dinastia (grande al vero). quattro; e di piccoli oggetti come aghi, ami, braccialetti, anelli, un numero considerevole, dei quali fece il catalogo il Meisner, citando il luogo della provenienza. In Egitto non vi è stato un popolo invasore che abbia portato la conoscenza del rame, nè un altro vi giunse dopo recando seco il bronzo ; l’una e l’altra invenzione sembra siansi fatte nella valle del Nilo. VI. L’età del rame in Egitto. Le tombe egiziane più antiche contengono solo armi di pietra; e finalmente colla I dinastia compaiono rari oggetti di bronzo. La tomba di un re invasore con tutte le armi di bronzo non fu ancora trovata. Fino ad ora nè la Caldea, nè Babilonia, diedero