362 Indice Capitolo XXII. - IL COMMERCIO MINOICO PRIMITIVO. - LIPARITE. - OSSIDIANA. - AMBRA. -ARGENTO. ' COME IL CENTRO DI GRAVITAZIONE DELLA STORIA MEDITERRANEA SI SPOSTI VERSO OCCIDENTE. - LA CIVILTÀ AUTONOMA DELL'ITALIA E DELLA SPAGNA. Da pag. 283 a 288. Gli scavi di Minoa Eraclea. - Liparite. - Le conchiglie di Tritone. - L’os-sidiana. - Commercio dei coltelli d’ossidiana nell’età neolitica. - L’ambra minoica. - Il commercio dell’ambra nei tempi preistorici. - L’argento. -Come il centro di gravitazione della storia mediterranea si sposti verso occidente. - La civiltà autonoma dell’Italia e della Spagna. CapitoloXXUI. - LA CATENA METALLIFERA DELLA T0- Temesa. - Il rame delle armi preistoriche. - Come le impurità del rame possano servire per riconoscerne la provenienza. - Lo stagno della Toscana. - Gli Etruschi. - Cuma. L’accordo dell’archeologia coll'antropologia. - Cran - L’antropologia e le discussioni sull’origine della civiltà minoica. - Gli Indo-germani non presero parte alle origini del’a civiltà mediterranea. SCANA E L’INDUSTRIA METALLURGICA PREISTORICA IN ITALIA. Da pag. 299 a 319. Capitolo XXIV. - LA RAZZA MEDITERRANEA. Da pas. 320 a 83» dinastie. - L’incrociamento delle razze in Europa. - Indice alfabetico Tag. 335 Indìce delle incisioni 343