€3 l'età del rame in creta e la ceramica minoica primitiva leggermente concava, larga cinque centimetri, e due sole aperture pei chiodetti che servivano a fissare il manico. Il dottor Hazzidaki, eforo delle antichità di Creta, volle gentilmente permettermi di fare l’analisi di uno di questi pugnaletti e trovai che era di rame; lo stagno vi è contenuto in quantità cosi piccola (0,197%) che non costituisce una vera lega, ma può considerarsi come una semplice impurità del rame'). Per completare il quadro di queste armi, presento la fìg. 51, che mostra come si portavano. È una statuetta di terracotta trovata a Petsofà di Sitia, col pugnale alla cintola. La fìg. 46 rappresenta una lama di rame, trovata nella tholos di Haghia Triada, riprodotta poco più piccola del vero, identica al pugnale di questa statuetta. Sotto la cintola alcune pieghe indicano il grembiale2), che vedremo meglio in altra figura simile. Il manico del pugnale è piatto, ha un pomo all’estremità, e si allarga per chiudere la lama corta. Le orecchie e la faccia della persona sono indicate in modo schematico. Ceramica minoica primitiva. Nel volume precedente sugli scavi di Creta ho descritto la splendida ceramica del palazzo più antico di Phaestos, alla quale venne dato il nome di ceramica di Cama-res, dal luogo sul Monte Ida ove fu scoperta la prima volta3). Fiar. 46. — Lama di un pugnale di vaine trovato nella tholos di Hagbia Triada. V; N. 1432 nel catalogo del Museo di Candia : rame 96,500 °/o> stagno 0,197 ; piombo 0,170; ferro zinco con traccie di nichelio 2,400; sostanze non dosate e perdite 0, <33. 2) Perizoma. s) Questa ceramica fu fatta conoscere dal Mariani (Montivi, ani., YI), il quale tro-vavasi in viaggio di esplorazione in Creta al tempo delle prime fortuite scoperte, e vennero dopo messi in luce i grandi depositi negli scavi degli strati profondi di Cnossos e di Phaestos.